Calano i posti ma aumentano le sedi dei corsi che arrivano a 31. Ecco le assegnazioni per singolo Ateneo
Dopo odontoiatria il MIUR ha pubblicato il decreto che istituisce i posti per le professioni sanitarie, Igiene Dentale compresa, per l’anno accademico 2020-2021.
Rispetto allo scorso anno scendono di 8 i posti a disposizione per l'ingresso ai corsi di Igiene Dentale passando da 651 a 643.
Aumentano le sedi universitarie che ospiteranno i corsi in Igiene Dentale arrivando a 33 Atenei in quanto alcune Università raddoppiano o anche triplicano le sedi di corso. La Sapienza oltre alla sede di Roma apre un corso nella sede di Cassino ed in quella di Latina. L’Università di Verona oltra alla sede cittadina apre il corso anche a Rovereto, mentre l’Università Cattolica oltre al corso attivo a Roma sarà da quest’anno accademico sarà attivo il corso anche presso la sede di Bolzano. Perde invece una sede l’Università Politecnica delle Marche che avrà solo il corso attivo nella sede di Ancona.
A differenza di come accade per medicina ed odontoiatria, per le professioni sanitarie la gratulatoria è per singolo ateneo, anche per le iscrizioni si deve fare riferimento ai bandi delle singole università.
I posti a disposizione per singolo Ateneo
Ateneo | Posti | Rispetto lo scorso anno | |
Chieti | 10 | -3 | |
L'Aquila | 10 | -3 | |
Napoli Federico II | 20 | = | |
Napoli Campania Vanvitelli | 15 | = | |
Bologna | 14 | -3 | |
Ferrara | 36 | +14 | |
Modena Reggio Emilia | 14 | -3 | |
Trieste | 30 | +10 | |
Roma La Sapienza | 20 | -53 | |
La Sapienza Cassino | 15 | +15 | |
La Sapienza Latina | 15 | +15 | |
Roma Tor Vergata | 15 | -7 | |
Cattolica Roma | 13 | -3 | |
Cattolica Bolzano | 20 | +20 | |
Genova | 30 | +10 | |
Brescia | 17 | -1 | |
Varese Insubria | 18 | -2 | |
Milano | 55 | -4 | |
Milano Bicocca (Monza) | 28 | -2 | |
Milano San Raffaele | 37 | -3 | |
Ancona | 20 | = | |
Pavia | 15 | -1 | |
Torino | 27 | -2 | |
Novara Piemonte Orientale | 24 | +1 | |
Bari | 15 | = | |
Palermo | 15 | = | |
Cagliari | 23 | ||
Pisa | 14 | = | |
Siena | 14 | = | |
Padova (Treviso) | 36 | = | |
Verona | 14 | = | |
Rovereto (Verona) | 20 | +20 |
_______________________________________________________________________
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 27 Novembre 2020
L’obiettivo, anche in periodo di pandemia, garantire che i futuri dentisti siano preparati a curare le persone. Lo Muzio (CPCLOPD): gli atenei italiani stanno con mille difficoltà lavorando in tal...
aziende 16 Novembre 2020
Primo elenco dei progetti sovvenzionati e date per presentare le domande al nuovo bando per la ricerca finanziato dalla Fondazione Nakao
Sussidio riservato ai figli di medici ed odontoiatri utilizzabile in 52 strutture presenti in 15 città italiane. Chi e quando presentare domanda
Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulle lauree abilitanti. Soddisfazione di Di Lenarda (Collegio) e Iandolo (CAO)
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti