Fiorile: confermate le posizioni di AIO, adesso via dal Registro delle imprese le altre società odontoiatriche
“Le Regioni si stanno finalmente accorgendo delle garanzie che le Società tra professionisti offrono nel delicato rapporto medico/paziente, e vengono sulle posizioni che AIO porta avanti con grande determinazione da oltre 5 anni. Si inizia finalmente a capire che una Stp, obbligatoriamente iscritta all’Ordine dei Medici e Odontoiatri e i cui soci devono essere in grande prevalenza medici odontoiatri, non lascia per strada un paziente anche qualora dovesse trovarsi in difficoltà economiche. Ora è il momento che tutte le Camere di commercio d’Italia, così come già avviene a Trento dal 2016 a seguito del parere del MISE , non consentano l’iscrizione alle Società commerciali che non offrono le medesime garanzie deontologiche delle Stp a tutela del paziente”.
Il presidente AIO Fausto Fiorile (nella foto) commenta la recente circolare della Regione Lazio che consente lo svolgimento dell’Odontoiatria in forma societaria – come di ogni altra attività sanitaria non invasiva – senza bisogno di autorizzazioni. “Quella delibera rappresenta un importante passo in avanti; sottintende infatti per società odontoiatrica “elettiva” la sola Società tra Professionisti come da sempre sosteniamo noi – puntualizza Fiorile – e si allinea al parere del Ministero dello Sviluppo Economico del 23.12. 2016 secondo cui chi pratica in forma societaria una professione protetta come quella odontoiatrica, lo può fare solo attraverso una Società tra professionisti. Per evitare fraintendimenti, Sas, Snc, Srl o Spa che esercitino attività medica e/o odontoiatrica devono poter essere iscritte al Registro delle imprese solo a patto che si tratti di società tra professionisti iscritte all’apposito Albo dell’Ordine di appartenenza. Questo è quanto da tempo AIO sostiene attraverso i suoi consulenti legali e fiscali. Fa molto piacere ora osservare che tutto il mondo odontoiatrico rappresentativo della professione si stia muovendo in questa direzione che Associazione Italiana Odontoiatri aveva molto ben delineato in un apposito Congresso politico nel 2017 dal titolo - Nuovi modelli professionali in Odontoiatria: le Società tra proferssionisti”.
Come abbiamo anticipato, il parere del MISE è stato uno spartiacque fondamentale che dobbiamo ulteriormente valorizzare e far conoscere in tutte le Regioni d’Italia. Prendiamo a riferimento alcune realtà dove il documento rappresenta già una linea guida, come ad esempio la Camera di Commercio di Trento a partire dagli anni in cui lo stesso Fiorile era presidente della Commissione albo Odontoiatri dell’Ordine, e diffondiamo questo orientamento in tutte le Regioni.
“In questi anni AIO ha continuato a promuovere tra i colleghi azioni concrete a sostegno delle Stp spiegando come le stesse possano, nel rispetto deontologico, rappresentare una grande opportunità per i vantaggi economici, fiscali ed organizzativi che offrono nella gestione della quotidiana attività”, dice Fiorile.
“Abbiamo sostenuto modifiche legislative che purtroppo non sono state approvate, per dare slancio a questa importante opportunità, come l’emendamento Endrizzi nel decreto semplificazioni di un anno fa oltre ad aver organizzato seminari e congressi. Ora si respira un’aria di maggiore condivisione su questa linea politica. Ci fa piacere che si remi tutti nella stessa direzione”.
cronaca 27 Luglio 2020
Per l’Associazione degli studi convenzionati sono altre le misure da attivare per tutelare il paziente, queste quelle proposte
gestione-dello-studio 21 Luglio 2020
Su di un tema tornato di attualità, i consigli sempre attuali dei Consulenti fiscali AIO dott. Alessandro Terzuolo e Umberto Terzuolo
approfondimenti 21 Giugno 2019
Le regole fissate dalla Legge di Stabilità 2012 indicano che le società tra professionisti sono connotate dall’avere almeno una maggioranza di due terzi di soci...
Malagnino (ENPAM), posizione in continuità con quanto sempre affermato
Il parere conferma l’equiparazione fiscale delle Stp rispetto alle Srl tradizionali
Cronaca 13 Aprile 2021
La Regione conferma vaccinazione per tutti gli operatori sanitari e di interesse sanitario. Per i non iscritti all’Ordine la prenotazione deve essere fatta singolarmente
Cronaca 13 Aprile 2021
Il primo impegno del nuovo presidente sarà il XIII Meeting Mediterraneo AIOP dal 15 al 17 aprile in modalità virtuale
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici