"La mente Latente'' di Michele Cassetta, dopo lo spettacolo teatrale ora diventa un libro, riuscendo ancora a stupirci e farci piacevolmente riflettere
Dopo tre anni di tour nei teatri “La Mente Latente”, lo spettacolo teatrale di Michele Cassetta (regia Antonio Lovato e musiche di Gianluca Petrella) diventa un libro.
Per chi non lo conosce è difficile sintetizzare chi è Michele Cassetta. Certamente un medico, svolge la professione di odontoiatra; un giornalista, bravissimo divulgatore scientifico (e lo spettacolo teatrale ne è la dimostrazione); un attore, relatore, autore di ricerche scientifiche molte pubblicate su Dental Cadmos, libri tecnici ed ora anche scrittore.
Lo spettacolo teatrale porta in scena “il cervello” e lo fa raccontato le storie delle persone, di persone che come dice Michele “possono aiutarci a comprendere meglio noi stessi”. Perché, afferma, “è attraverso le esperienze che il cervello impara, si evolve per proteggersi, guidarci”.
Ed è in questo che sta l’incredibile novità di quanto Michele ha saputo creare attraverso lo spettacolo teatrale: dare un volto ai concetti scientifici, raccontandoli toccando il cuore degli spettatori.
Il libro “La Mente Latente: le storie” (Edizione Minerva) semplicissimamente può essere definito come l’evoluzione cartacea dello spettacolo teatrale, c’è persino la possibilità attraverso un QRCode di ascoltare le musiche di Gianluca Petrella (uno dei più talentuosi jazzisti al mondo).
In realtà è un percorso nuovo.
Nel libro, Michele utilizza una ventina di storie di persone “speciali” per raccontare e dimostrare come il nostro cervello ci guida e condiziona. E nel raccontare le storie di queste persone, Michele dà il meglio del suo essere giornalista, cogliendo l’essenza della cronaca, unendo il suo essere uomo di scienza.
Al termine di ogni storia c’è una considerazione non certo clinica ma legata allo scopo: spiegare l’influenza del cervello al nostro essere. Storie che raccontano, parlano di emozioni, sensazioni, scritte con un linguaggio essenziale, come la cronaca impone, ma lieve.
Come scrive Michele, il libro non vuole dare consigli ma fare venire qualche dubbio e fare riflettere, e ci riesce a pieno. E così ti immedesimi nelle storie raccontate e provi a trovare le tue affinità con i personaggi. E tra quelli raccontati mi torvo molto affine agli obiettivi di vita di Thomas Sankara mentre il mio terrore è di vivere l’esperienza di Henry Molaison. Ovviamente leggendo il libro capirete.
Poi c’è il questo che Michele ci pone al fondo del Libro: “dovremo chiederci ogni tanto se abbiamo vita durante la vita”.
Per saperne di più: www.lamentelatente.it. Il libro è ordinabile in tutte le librerie d’Italia e su tutti gli store online.
_______________________________________________________________________
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Il presidente Landi su Open Access Government: la pandemia può essere un’opportunità per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche e ripensare il futuro del settore
ANTLO incaricata dalla Regione di raccogliere i dati di tutti i titolari di laboratorio, socie e dipendenti inserendoli nel sistema di prenotazione della Regione
Cronaca 21 Gennaio 2021
L’Associazione Odontoiatria Privata Italiana scrive la Ministro Speranza: ''mettiamo a disposizione i nostri studi quali ulteriori punti di vaccinazione''
O33Normative 21 Gennaio 2021
Entro fine mese si devono comunicare i dati del 2020 secondo le vecchie disposizioni, ma per il 2021 la comunicazione diventa mensile e con più dati da inserire
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente