Fino al 30 settembre la possibilità per effettuare la dichiarazione e per richiedere la rateizzazione, con qualche limitazione. Ecco come si deve fare
Per tutti i medici e i dentisti si è aperta la procedura per dichiarare il reddito libero professionale prodotto nel 2019. La scadenza per l’invio del modello D è stata posticipata al 30 settembre a causa della pandemia. Stesso rinvio anche per chiedere l’addebito diretto dei contributi e scegliere di pagare a rate. Da quest’anno il modello personalizzato sarà reperibile solo online e non verrà spedito per posta. Il consiglio quindi, per chi non fosse iscritto all’area riservata, è di affrettarsi a registrarsi al sito ENPAM per evitare di trovarsi a ridosso delle scadenze.
Quanto versare
È possibile per alcuni professionisti scegliere se versare con l’aliquota piena, ridotta o dimezzata al momento della compilazione del modello D. Chi però ha già fatto questa scelta nella domanda del Bonus ENPAM o nella domanda del Bonus Enpam+ quest’anno non potrà modificarla, poiché l’aliquota ha determinato anche l’ammontare dell’assegno ricevuto o che si riceverà.
In caso di errori
Diversamente da quanto accadeva in passato, se dopo aver terminato e inviato il modello D, ci si renderà conto di aver fatto un errore, non bisognerà fare una nuova dichiarazione per sovrascrivere quella appena fatta. Si dovrà invece cliccare sul link “Regolarità contributiva” da cui sarà possibile rettificare non solo la dichiarazione fatta quest’anno ma, eventualmente, anche quelle degli anni precedenti.
Riordina la tua posizione
Il nuovo servizio “Regolarità contributiva” consente inoltre di verificare in unico luogo se risultano dei contributi non pagati. Che si sia trattato di una dimenticanza o di un ritardo, l’applicazione consentirà più facilmente di rimettere in ordine la propria posizione. Infatti non ci sarà più bisogno di inviare richieste per posta o via fax, ma si potrà attivare il procedimento di regolarizzazione con un semplice clic, accorciando così i tempi di gestione della pratica.
Come compilare
Tutte le informazioni su come fare la dichiarazione e ricavare il reddito da dichiarare sono sul sito ENPAM a questo link.
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
normative 01 Aprile 2021
I ricalcoli non saranno più triennali come in passato. ENPAM ricorda l’obbligo contributivo (ridotto) anche per i pensionati lavoratori
approfondimenti 26 Marzo 2021
In attesa di indicazioni governative e ministeriali, l’Ente di previdenza di medici ed odontoiatri ipotizza gli interventi possibili e anticipa le azioni che metterà in campo
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona