Il Governo approva DCPM “transitorio”. Entro il 15 ottobre previsto nuovo provvedimento che prorogano o modificano le attuali norme anti Covid
DPCM di “transizione” quello approvato a fine mattinata dal Governo attraverso il quale vengono prorogate le norme anti contagio già in vigore fino al 15 ottobre 2020. Entro quella data il Governo dovrà quindi approvare un nuovo DCPCM che probabilmente andrà più nel dettaglio ad approvare o modificare le norme fino ad oggi in vigore.
Obbligo di mascherine anche all’aperto
Come ampiamente anticipato il nuovo DCPM obbliga, da domani 8 ottobre fino al 15 ottobre, l’utilizzo delle mascherine anche all’aperto ma solo quando non si riesca a rispettare la distanza di sicurezza tra persone non conviventi.
Sono esclusi dall’obbligo:
1) i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva;
2) i bambini di età inferiore ai sei anni;
3) i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonchè coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilità”.
Pesanti le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo: si rischiano multe da 400 euro a 1.000 euro.
Nel nuovo DCPM anche l’obbligo di tampone per ci arriva da Olanda, Belgio e Inghilterra. Paesi che si aggiungono a Croazia, Grecia, Malta, Spagna e sette regioni della Francia per i quali l’obbligo di tampone era già in vigore.
DCPM che proroga al 31 ottobre i termini della cassa integrazione in deroga contenute nel decreto legge Rilancio 14 agosto 2020 e allunga la vita del DCPM del 7 settembre in scadenza alla mezzanotte di mercoledì.
Intanto sempre nella giornata di Oggi la Camera ha votato la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021.
Photo Credit: governo.it
cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto
normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi