Attraverso la Carta Fondazione ENPAM, la carta di credito che i medici e gli odontoiatri possono ottenere gratuitamente, è possibile pagare ratealmente i contributi
Pagare i contributi anche in 18, 24 o 30 mesi è ora possibile. È la novità collegata alla Carta Fondazione ENPAM, la carta di credito che i medici e gli odontoiatri possono ottenere gratuitamente grazie alla collaborazione tra Banca popolare di Sondrio (Bps) ed ENPAM.
Tutti quelli che la chiederanno in questi giorni, avranno la possibilità di usarla già per i contributi della Quota B in scadenza il prossimo 31 ottobre.
Per ottenere la carta è sufficiente entrare nell’area riservata del sito dell’ENPAM, cliccando sulla sezione “Carta di credito e Servizi annessi”. A questo punto scatta una procedura che si svolge interamente online e che permette di sottoscrivere il contratto in tutta sicurezza, tramite una firma digitale rilasciata gratuitamente dalla banca. Entro pochi giorni la banca dirà se la richiesta è accettata o meno.
Come pagare i contributi
Una volta ottenuta la carta si potranno pagare i bollettini Mav direttamente dall’area riservata del sito ENPAM. La banca li salderà immediatamente, mettendo l’iscritto in regola con il pagamento dei contributi. Il medico e l’odontoiatra, invece, non pagheranno subito la cifra intera ma la rimborseranno a rate (a scelta, in 3,6,10,12 mesi e con i nuovi piani da 18, 24 o 30 mesi).
“In un periodo che resta di grande emergenza per tanti medici e dentisti, abbiamo chiesto esplicitamente alla Banca popolare di Sondrio di fare uno sforzo per poter andare incontro alle difficoltà finanziarie di tanti nostri iscritti – ha dichiarato Luigi Galvano, vicepresidente vicario della Fondazione ENPAM -. Ci sembra che con questa soluzione di rateizzazione anche fino a 30 mesi si sia raggiunto un buon risultato che spero i nostri iscritti apprezzeranno”.
“Rispetto alle formule di rateizzazione previste finora, questa permette di avere un vantaggio fiscale immediato poiché i contributi previdenziali saranno deducibili per intero già nell’anno in corso”, fa notare il vicepresidente dell’ENPAM Giampiero Malagnino.
Rinuncia all’addebito bancario
Il pagamento dei contributi con carta di credito è riservato a chi riceve i bollettini Mav. Chi invece ha attivato la domiciliazione bancaria con ENPAM, dovrà disattivarla. Per farlo occorre revocare l’addebito diretto sia dall’area riservata di www.enpam.it sia con la propria banca. Quando l’ENPAM si troverà il primo pagamento respinto invierà un bollettino Mav che a questo punto potrà essere pagato con la carta di credito. Anche se il bollettino arriverà dopo il 31 ottobre, l’ENPAM non applicherà sanzioni.
Costi
La carta è gratuita, funziona sui circuiti Visa o Mastercard e, oltre che per i contributi ENPAM, è utilizzabile per spese di qualunque tipo. Per i contributi previdenziali pagati a rate è previsto un interesse (TAN) del 6,125%su base annua. Se si paga a saldo, invece, non ci sono interessi, inoltre non è richiesta l’apertura di un conto corrente presso la Banca popolare di Sondrio.
In attesa del Decreto con modalità operative, l’ENPAM ha dato il via libera alla procedura online per individuare i medici e gli odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero
normative 01 Aprile 2021
I ricalcoli non saranno più triennali come in passato. ENPAM ricorda l’obbligo contributivo (ridotto) anche per i pensionati lavoratori
approfondimenti 26 Marzo 2021
In attesa di indicazioni governative e ministeriali, l’Ente di previdenza di medici ed odontoiatri ipotizza gli interventi possibili e anticipa le azioni che metterà in campo
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona