In programma Sabato 10 ottobre, Il presidente AIDI Antonella Abbinante presenta le iniziative attivate e gli strumenti a disposizione degli Igienisti e dei pazienti
“Sorridi alla Salute” è la parola d’ordine della Giornata Internazionale dell’Igienista dentale 2020, che quest’anno ricorre il 10 ottobre, per la quale AIDI ha previsto un nuovo progetto coinvolgente attraverso il proprio sito.
I professionisti dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI), degli Igienisti Dentali Associati per la Professione (AIDIPRO) e gli studenti UniversitAIDI hanno realizzato video motivazionali, quiz e schede testuali sulla corretta igiene orale quotidiana nelle diverse fasce d’età: bambini, adulti e anziani che divulgheranno tramite il sito www.aiditalia.it.
Tutto il materiale sarà liberamente consultabile per tutto l’anno, permettendo così di raggiungere e coinvolgere la popolazione e fornendo, in sicurezza, consigli utili su come ottenere e mantenere la salute orale.
Perché sorridere in questo periodo di incertezza?
Non possiamo non tener conto del fatto che la pandemia da Covid-19 ha generato nella popolazione, in Italia come nel resto del mondo, sentimenti contrastanti che vanno dalla sottovalutazione del rischio alla paura: Molti pazienti accedono agli studi odontoiatrici con ansia, nel timore di possibili contagi.
L’Igienista dentale, professionista della salute orale, ha risposto placando questi stati d’animo attraverso la riorganizzazione dell’attività di prevenzione delle patologie del cavo orale, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riconquistando la fiducia dei pazienti. I dati attuali sulla situazione dei contagi evidenziano la necessità di mantenere alta la guardia e... non abbassare la mascherina, rendendo necessaria la riorganizzazione di molti eventi regionali e nazionali.
In quest’ottica la Giornata Internazionale dell’Igienista dentale “Sorridi alla Salute”, organizzata da sempre nelle piazze di molte città italiane, quest’anno si svolgerà in veste digitale.
Contro l'abusivismo
Sei sicuro che il tuo Igienista dentale sia un professionista abilitato alla professione?
Sempre nell’ottica della valorizzazione della professione e per combattere l’abusivismo, la campagna di promozione della salute mette a disposizione un QR code per mezzo del quale i cittadini potranno verificare se il proprio igienista dentale è un professionista iscritto all’Albo dei TSRM-PSTRP.
A cura di: presidente AIDI Antonella Abbinante e il Consiglio Direttivo AIDI
inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
cronaca 25 Novembre 2020
Celebrata una Professione ed una Associazione in continua evoluzione che bene si interseca con il concetto dinamico della salute
cronaca 24 Novembre 2020
Rinnovate le cariche istituzionali per i prossimi 3 anni del Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri, Collegio dei Revisori dei Conti
eventi 20 Novembre 2020
Da venerdì 20 novembre in modalità virtuale. La presentazione del presidente Abbinante
approfondimenti 17 Novembre 2020
I protocolli utilizzati dagli igienisti dentali italiani riescono a calmierare la diffusione dell’infezione da Covid-19, i dati da una ricerca italiana
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi