Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza
Caro Direttore,
Apprezzo molto il Suo ultimo “Di Domenica” e concordo sui fatti da Lei descritti: i test Covid si potrebbero fare nello studio dell’Odontoiatra oltre che dal Medico di Famiglia. Gli Odontoiatri, da sempre e di sicuro ora, sono una “medicina di base della bocca” più che una specialità: per numeri, percentuale di presa in carico della popolazione e, soprattutto, per frequenza di chiamata in causa nella vita di un cittadino/paziente.
Anche la necessità di accreditarsi e farsi riconoscere con questa qualifica presso i “decisori” mi trova d’accordo, così come l’idea di porci su base volontaria come somministratori professionali dei test all’ampia e statisticamente significativa fetta di popolazione che accede ai nostri studi.
Ricordo a me stesso come proprio Associazione Italiana Odontoiatri abbia proposto il 14 aprile scorso lo screening negli studi dentistici al Ministero della Salute e al Governo (a questo link la notizia dell'iniziativa AIO data da Odontoiatria33). Questo stranamente Lei non lo ha ricordato.
Ci siamo candidati a trasformare in “tracciatura” sistematica utile per il Paese e il Servizio sanitario un’attività che potrebbe diventare consuetudinaria per chi come noi affronta il tema del rischio infettivo utilizzando le massime precauzioni. Aggiungerei, come ha sottolineato lo stesso Segretario Fimmg nel Congresso da Lei citato, che tamponi e sierologici vanno eseguiti in sicurezza dal Professionista.
In proposito, AIO ha dato seguito in questi giorni alla richiesta di protezione dei Soci spuntando –lo scrive anche Odontoiatria33– prezzi più che concorrenziali per mascherine chirurgiche e FfP2, e non è finita.
Penso che quanto a Lei già noto avrebbe potuto e dovuto esserLe da spunto per il Suo editoriale. Giusto per completezza d’informazione.
Dott. Danilo Savini, Segretario Nazionale AIO
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi