Il Consiglio dei Ministri approva il Ddl sulle lauree abilitanti. Soddisfazione di Di Lenarda (Collegio) e Iandolo (CAO)
Dopo le promesse seguite all’abolizione dell’Esame di Stato per la laurea in Medicina, ora anche i laureati in Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria potranno iscriversi all’Ordine ed esercitare da subito, senza aspettare mesi per sostenere l’esame di abilitazione. E’ stato, infatti, approvato dal Consiglio dei Ministri di sabato notte il Disegno di legge ad hoc che istituisce la laurea abilitante per le professioni sanitarie, provvedimento che ora passa al vaglio del Parlamento per diventare legge.
“Il percorso per il riconoscimento del valore abilitante della laurea magistrale in odontoiatria non è stato breve né semplice”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Di Lenarda (nella foto) presidente del Collegio dei Docenti.
“La laurea in medicina e chirurgia ha acquisito valore abilitante a partire dalla sessione estiva dello scorso anno accademico con una indubbia accelerazione dovuta all’emergenza COVID-19. Ci siamo pertanto come Collegio dei Docenti e come Conferenza Permanete subito attivati e grazie alla costante interlocuzione con il Ministro Manfredi, che ringrazio, anche attraverso la CRUI abbiamo ottenuto questo importantissimo risultato, che oserei definire storico perché atteso da almeno un decennio”.
Tra i vantaggi del provvedimento, “l’eliminazione dell’esame di stato, che tutti riteniamo ormai superato”, dice il presidente Di Lenarda, “a maggior ragione visto che oggi la percentuale dei promossi è superiore al 99%”. Poi c’è l’aspetto dell’obbligo, per accedere alla laurea abilitante, di acquisire un numero di creditiformativi riferiti al tirocinio pratico.
“In questo modo –continua il prof. Di Lenarda- si creeranno le condizioni per una tracciabilità certa del tirocinio svolto, come primo operatore, durante il corso di laurea. Su questa base sono confidente che, fatte salve le contingenti difficoltà legate alla pandemia, automaticamente si alzino i livelli del tirocinio di tutte le sedi formative”.
Come per medicina, la laurea abilitante porterà nella commissione di esame anche un componente dell’Ordine.
Soddisfazione sulla decisione del Governo anche quella del presidente CAO Raffaele Iandolo che va oltre e dice. “Ora facciamo un passo avanti, e conferiamole finalmente valenza specialistica”.
O33normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
La stampa nazionale la indica tra i possibili ministri tecnici. Secondo Repubblica è il nome più cliccato su Google ed i social. Crescono gli accessi anche alla sua video intervista su...
agora-del-lunedi 21 Dicembre 2020
Quale ruolo del pubblico, dei privati, dell’Università per un’odontoiatria equa e sostenibile da parte dei cittadini? Le riflessioni del prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
approfondimenti 27 Novembre 2020
L’obiettivo, anche in periodo di pandemia, garantire che i futuri dentisti siano preparati a curare le persone. Lo Muzio (CPCLOPD): gli atenei italiani stanno con mille difficoltà lavorando in tal...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...