Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Non sono serviti i quattro mesi concessi attraverso il concordato preventivo a Dentix Italia per trovare un acquirente.Cona la sentenza n. 496/2020, il Tribunale di Milano, ha dichiarato il fallimento di Dentix Italia S.r.l.
In Italia, stando a quanto era stato reso pubblico dal Tribunale di Milano quando aveva concesso il concordato preventivo (nel luglio scorso), la situazione patrimoniale del Gruppo in Italia nel 2019 presentava un indebitamento di 66.756.925 euro a fronte di 29.881.280 euro, si veda un nostro approfondimento sui bilanci.
Anche in Spagna, almeno stando a quanto riporta la stampa, il Gruppo guidato dall’odontoiatra Angel Lorenzo Muriel non sembra aver trovato acquirenti e sarebbe destinato al fallimento.
Ora, il Tribunale di Milano assegna ai “creditori e ai terzi che vantano diritti reali e mobiliari su cose in possesso del fallito il termine perentorio di 30 giorni prima dell’adunanza, per la presentazione delle domande di insinuazione”. Termine per deposito ammissione allo stato passivo fissato nel 18/01/2021.
Per quanto riguarda il “debito” che i pazienti di Dentix hanno contratto con le finanziarie chiedendo un finanziamento delle cure non terminate, Federconsumatori spiega che “chi ancora non ha ottenuto l’annullamento del contratto per le cure non effettuate o il rimborso di quanto pagato in eccesso, l’associazione die consumatori ha già iniziato a raccogliere i primi mandati per i ricorsi all’Arbitro Bancario Finanziario".
_____________________________________________________________________
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
Aprire un dialogo con Istituzioni di settore e non, per definire un modello di odontoiatria che possa realmente tutelare il paziente tra gli obiettivi della nuova presidenza
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
Avrà tempo fino al 23 novembre per formulare una proposta o un piano d’intervento. 66 milioni di euro l’indebitamento indicato
Iniziativa legale alla quale potranno partecipare, gratuitamente, coloro che ritengono di essere stati danneggiati dalla presente situazione
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021