Il presidente FNOMCeO scrive a Speranza per chiedere una legge che disponga la proroga dei termini fissati e che regolamenti le modalità d’iscrizione dei nuovi iscritti al fine del voto
Sospendere i procedimenti elettorali di rinnovo degli organi direttivi degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri salvo che non si possa garantire lo svolgimento delle elezioni con modalità telematiche. E’ questa l’indicazione che la Direzione Generale delle Professioni sanitarie e delle Risorse umane del SSN del Ministero della Salute, ha inoltrato alla FNOMCeO con una nota datata 5 novembre. Nota resasi necessaria, motivano dal Ministero, in considerazione “dell’aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid 19 e dei provvedimenti adottati e in corso di adozione che prevedono limitazioni ai movimenti in alcune aree del territorio nazionale”.
FNOMCeO che prende atto della comunicazione e si rivolge al Ministro della Salute Roberto Speranza chiedendo, però, un intervento legislativo.
“Ferma restando detta raccomandazione –scrive il presidente FNOMCeO Filippo Anelli al Ministro Speranza in una nota del 6 novembre scorso- appare comunque urgente intervenire con una norma di legge che disponga, nell’ipotesi di sospensione dei procedimenti elettorali, la proroga del termine fissato dalla Legge 3/2018 per il rinnovo degli ordini, confermando la durata degli organi per il quadriennio 2021-2024. In caso contrario gli Ordini che hanno accolto la raccomandazione di codesto Ministero si troveranno nella condizione di non rispettare la previsione di legge, con le inevitabili conseguenze previste dall’attuale normativa”.
Ma non solo, il presidente FNOMCeO chiede che la stessa norma intervenga “necessariamente” sulla modalità “di iscrizione agli ordini dei neolaureati abilitati successivamente alla sospensione del procedimento elettorale da parte degli ordini”.
Infatti, spiega Anelli, “con la prima convocazione elettorale sono stati chiamati al voto tutti gli iscritti all’Ordine alla data di indizione delle elezioni e definito la base per il calcolo del quorum elettorale. Orbene, l’eventuale iscrizione del neolaureato potrebbe determinare il duplice effetto di negare il diritto all’elettorato attivo e passivo di questi medici”.
In merito alla possibilità di svolgere le elezioni in modalità telematica, per Anelli “deve esplicarsi nel rispetto delle previsioni vigenti che affidano alla FNOMCeO la competenza di validare le stesse (Decreto ministeriale del 15 marzo 2018)”. Sul punto la FNOMCeO ricorda che, “con un articolato procedimento istruttorio ha esaminato le procedure operative proposte da alcuni Ordini giungendo alla conclusione di non poterle validare perché le stesse non offrivano sufficienti garanzie giuridiche ed operative per la tutela dell’esercizio sicuro, libero e democratico del diritto di voto in un ente Pubblico”.
didomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
inchieste 14 Gennaio 2021
63 mila gli iscritti, il 64%% ha più di 50 anni. Tra gli under 34, le donne sono il 44% del totale
cronaca 08 Gennaio 2021
“Somministrarlo a tutti i medici e odontoiatri. Il vaccino è il miglior DPI”. Ribadita l’urgenza di assicurare la copertura vaccinale a tutti, senza esclusione alcuna.
cronaca 18 Dicembre 2020
Online la campagna che vuole anche rendere omaggio agli oltre 260 medici che finora hanno dato la vita per combattere l'epidemia di Covid-19
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL