Sotto la lente dell’Autority la società le finanziarie che hanno finanziato le cure. Federconsumatori chiede una legge che tuteli i cittadini
L’AGCM, su segnalazione delle strutture di Federconsumatori Modena e Perugia, ha avviato un procedimento teso a verificare, nella vicenda Dentix, la sussistenza di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie.
A darne notizia è Federconsumatori che attraverso una nota informa come ad essere coinvolta non sia solo “la società che non ha garantito le cure e le prestazioni promesse ai cittadini, ma anche le finanziarie Cofidis, Fiditalia e Deutsche Bank che hanno continuato a riscuotere le rate del finanziamento senza titolo e non hanno proceduto alla risoluzione del contratto di finanziamento stipulato e finalizzato all’acquisto di prestazioni sanitarie erogate da Dentix, omettendo altresì di prevedere il rimborso delle rate corrisposte per gli interventi non eseguiti”.
“L’intervento dell’Antitrust avviato anche su iniziativa delle nostre strutture –continua la nota- chiama alla responsabilità non solo la società coinvolta, ma anche gli attori finanziari, che ora più che mai sono chiamati ad assumere comportamenti corretti, rispettosi dei diritti dei cittadini e virtuosi per non scaricare su questi ultimi costi non dovuti”.
“In quest’ottica –auspica Federconsumatori- è necessario ora che le società finanziarie rendano più sollecite e fluide le pratiche per la risoluzione del contratto e il rimborso dei cittadini di quanto versato e non dovuto a fronte della mancata prestazione. Con alcune di esse nei mesi scorsi siamo riusciti a raggiungere accordi in tal senso, ma sono ancora molte le criticità che si riscontrano su tale versante”.
“Questa vicenda -conclude la nota- inoltre, riaccende i riflettori sulla necessità di una presa di posizione chiara e determinata da parte del legislatore, volta da un lato alla definizione di una normativa più stringente che preveda forme di rimborso ai cittadini e di penalizzazione a carico delle società che non operano correttamente; dall’altro una più attenta verifica in materia di accreditamento delle aziende autorizzate ad operare nel settore odontoiatrico e sanitario”.
_____________________________________________________________________
interviste 17 Novembre 2020
Le criticità sul capitale in odontoiatria e i consigli per i pazienti che vogliono ottenere la sospensione dei finanziamenti attivati tra i temi toccati. A Catanzaro progetto pilota di informazione...
cronaca 02 Novembre 2020
Lo ha stabilito il Tribunale di Milano. Per i pazienti lasciati con le cure a metà la situazione si complica ancora. Le indicazioni di Federconsumatori
Tra i danneggiati anche lavoratori, collaboratori, laboratori odontotecnici e depositi dentali. Dalla Regione Emilia Romagna la richiesta di attivare un tavolo ministeriale per consentire la...
cronaca 16 Dicembre 2016
Dentix, società leader nel settore odontoiatrico, ha firmato un accordo strategico con uno dei principali fondi di investimento del mondo, KKR, che concederà un credito di 200 milioni...
Non contiene “ingredienti” utilizzati dai dentisti
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL