Il Governo al lavoro per sitarlo e garantire la somministrazione al maggior numero di persone in tempi rapidi. Anelli (FNOMCeO) pensa di coinvolgere anche i dentisti
“Una campagna vaccinale senza precedenti” l’ha indicata il Ministro della Salute Roberto Speranza quella che si dovrà affrontare per la distribuzione del vaccino anti Covid.“Ci vorrà del tempo, non sarà un'operazione immediata", ha detto ieri sera il Ministro durante la trasmissione televisiva “Che tempo che fa”.
“Nella migliore delle ipotesi avremo vaccino per 1,7 milioni di persone alla fine di gennaio, un piccolossimo pezzo degli abitanti del nostro paese. Ci auguriamo che altre aziende avranno approvati i loro percorsi e a primavera potremo attivare un percorso di massa”. "Inizialmente il tema sarà individuare le persone a cui dare il vaccino: la mia opinione è che sia giusto partire dalle categorie più esposte, che sono in prima linea contro il virus, e dai soggetti più fragili”.
Intanto il Ministero è al lavoro per definire il piano vaccinazione in collaborazione con le Regioni e sarà, ha dichiarato il Ministro Speranza “una campagna di vaccinazione anti-Covid nel Paese che probabilmente sarà senza precedenti, e che richiederà un impegno straordinario di tutte le energie in campo”.
E tra le “energie in campo”, potrebbero essere chiamati anche gli odontoiatri, almeno stando a quanto detto dal presidente FNOMCeO Filippo Anelli sabato 21 novembre intervenendo, online, all’apertura del XXX Congresso Nazionale AIDI.
“Sul tema vaccini ne discuterò con il presidente Iandolo, tutte le professioni sanitarie dovranno essere a disposizione del Governo per consentire di vaccinare tutti in tempi brevi”, ha detto il presidente FNOMCeO.
_____________________________________________________________________
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2020
Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021