Iandolo (CAO): “Coinvolgere gli odontoiatri nella campagna, e vaccinarli per primi, insieme al personale di studio”. Chiesta anche la proroga dell’esenzione IVA sui DPI
Coinvolgere gli Odontoiatri nella prossima campagna di vaccinazione anti Covid. E farlo in due modi: includendoli, in quanto professionisti sanitari che stanno a stretto contatto con i pazienti, tra coloro che per primi saranno vaccinati. E mettendo poi a disposizione la rete degli oltre 45 mila studi italiani per somministrare i vaccini alla popolazione. A lanciare l’appello e la proposta è il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) nazionale, Raffaele Iandolo. Che si fa portavoce, a nome di tutti i professionisti ma anche dei cittadini italiani, di una terza istanza: prorogare l’esenzione IVA, che dovrebbe cessare il 31 dicembre, su alcuni beni necessari per gestire l’emergenza Covid, tra cui i DPI, i dispositivi di protezione individuale.
“È fondamentale che gli Odontoiatri, ma anche il personale di studio e tutti i collaboratori, siano ricompresi nel target di coloro che per primi riceveranno il vaccino anti-Covid”, spiega Iandolo. Questo, ricorda, perché si tratta di professionisti e operatori sanitari che hanno un contatto strettissimo con le persone, non potendo mantenere il distanziamento e non potendo ovviamente far indossare la mascherina ai pazienti durante gli interventi. Questo sottopone gli operatori a un elevato rischio di infezione; mentre, d’altro canto, i pazienti sono protetti grazie alle altissime misure di sicurezza messe in atto negli studi, tra le quali l’uso dei DPI da parte del personale. “Sappiamo infatti che le mascherine proteggono più gli altri rispetto a coloro che le indossano”.
“A questo proposito, la misura introdotta con il comma 2 dell’articolo 124 del DL 34/2020, il cosiddetto “Decreto Rilancio”, vale a dire l’esenzione dall’aliquota IVA sui beni ‘anti-Covid’, cesserà i suoi effetti il 31 dicembre prossimo – continua Iandolo -. In assenza di correttivi, dunque, dal 1° gennaio si tornerà a pagare l’IVA, anche se ad aliquota agevolata del 5%, su mascherine chirurgiche, FFP2, FFP3, guanti in lattice, in vinile e in nitrile, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione, calzari e soprascarpe, cuffie copricapo, camici impermeabili, camici chirurgici, termometri, termoscanner, detergenti disinfettanti per le mani e loro dispenser, solo per fare alcuni esempi”.
“Anche in considerazione del prolungamento dello stato di emergenza sino al 31 gennaio, e visto che l’acquisto dei DPI è indispensabile per esercitare la Professione in sicurezza, chiediamo una proroga dell’esenzione Iva su questi beni essenziali sino al completo superamento dell’attuale stato di pandemia. Tale proroga potrebbe essere introdotta già con un emendamento al DDL Bilancio, o comunque nel primo provvedimento utile”.
“Infine, gli Odontoiatri italiani si rendono sin da ora disponibili a un coinvolgimento attivo nella prossima e massiva campagna di vaccinazione contro il Covid. La rete degli studi odontoiatrici italiani potrebbe rendere capillare e tempestiva l’azione di prevenzione da attuarsi attraverso la strategia vaccinale. Diamo pertanto la nostra disponibilità a partecipare al Tavolo di progettazione sulla materia”.
A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO
approfondimenti 12 Gennaio 2021
Per diagnosticare i casi Covid-19 i test antigenici rapidi di ultima generazione sono una valida alternativa al test molecolare con tampone. Le indicazioni del Ministero della Salute
cronaca 04 Gennaio 2021
Il prof. Roberto Burioni tranquillizza e spiga quanto siano efficaci i protocolli di sicurezza adottati negli studi
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2020
Una ricerca dell'Università di Ferrara e di Milano ha valutato l’efficacia di differenti DPI e di una soluzione a base di perossido di idrogeno nel contrastare la diffusione mediante aerosol di...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2020
L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...
di Lara Figini
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021