Il Consiglio dell’Ordine ha dato mandato ad un pool di avvocati guidato dal presidente Catricalà per sostenere le limitazioni in tema di pubblicità commerciali in sanità
Il Consiglio dell’Ordine di Milano, da sempre attivo sul problema pubblicità sanitaria, è “sceso nuovamente in campo a tutela di tutti”, votando all’unanimità di conferire mandato all’Avv. Catricalà (già Presidente dell’AGCM) e agli Avvocati Angelini e Lipani di scrivere un Parere Pro Veritate che, si legge sul sito dell’Ordine, “dimostra in modo incontrovertibile che la legge 145 articolo 1 comma 525 che vieta la pubblicità commerciale promozionale non limita in alcun modo la possibilità da parte del Professionista di informare il cittadino sulla propria competenza o sulle caratteristiche del servizio offerto, bensì tutela il cittadino stesso da chi vorrebbe suggestionarlo attraverso logiche tipiche della pubblicità commerciale”.
“Ci auguriamo che questo grande impegno del nostro Ordine, che ha visto come sempre unite la componente medica e odontoiatrica del nostro Consiglio, serva a difendere un importante traguardo raggiunto a difesa della nostra Professione e di tutti i nostri pazienti”, hanno scritto agli iscritti il presidente OMCeO Roberto Carlo Rossi, ed il presidente CAO Andrea Senna.
Circa due anni fa la “norma Boldi” aveva imposto ulteriori limitazioni alla pubblicità in ambito sanitario giudicate dai presidenti Rossi e Senna: una “grande conquista di civiltà si basa sul principio che, in un ambito costituzionalmente protetto come quello della salute, il cittadino non deve essere condizionato, nella sua libera e ragionata scelta su ciò che è bene per la sua salute, dalle logiche del libero mercato senza regole”.
____________________________________________________________________
cronaca 23 Novembre 2020
Richiesto al Ministero della Salute un report con tutti i procedimenti attivati dai vari ordini delle professioni sanitarie, odontoiatri inclusi, per violazione dell’art. 525 della 145/18
approfondimenti 23 Ottobre 2020
Óscar Castro ha incontrato i rappresentanti di diversi partiti politici spagnoli affrontando questi due temi di grande importanza
Il commento dell’avvocato Silvia Stefanelli alla sentenza del TAR che impone all’Ordine di consentire l’accesso agli atti delle sentenze disciplinari
didomenica 06 Settembre 2020
Tra gli articoli e approfondimenti che non riscuotono grande interesse dei lettori (pochi click), ci sono quelli deontologici ed etici. Ammetto, anche io “raccolgo” con poco...
O33normative 04 Settembre 2020
Il Tar Lombardia impone alla CAO di Brescia di consentire l’accesso agli atti in relazione ai procedimenti disciplinari aperti nei confronti degli iscritti per verificare “la parità di...
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...
Cronaca 27 Gennaio 2021
Iscrizioni ai test per Medicina, Odontoiatria, Laurea triennali in Professioni Sanitarie entro il 14 febbraio 2021