Anche le spese per le cure odontoiatriche concorreranno al numero di acquisti minimi necessari per ottenere il contributo del 10%. Al via la sperimentazione per il periodo natalizio.
E’ stato lo stesso presidente del Consiglio Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa trasmessa in diretta televisiva ieri sera, a confermare che anche le spese effettuate per le cure odontoiatriche dal dentista e pagate con carta di credito, bancomat ed altri sistemi elettronici rientrano tra quelle che concorrono al ‘Cashless’, “il piano messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e App di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente”.
Di cosa si tratta
In via sperimentale dall’8 dicembre (data ancora da confermare ma data per certa) al 31 dicembre tutti i cittadini che effettueranno almeno 10 acquisti utilizzando un pagamento digitale per un massimo di 1.500 euro, otterranno direttamente sul proprio conto corrente un accredito di 150 euro (ovviamente la somma dei 10 acquisti può essere superiore ma il bonus verrà calcolato sul questo tetto massimo di spesa). Gli acquisti che concorrono al ‘Cashless’ possono essere effettuati presso negozi, bar e ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti.
Sono esclusi gli acquisti effettuati online (es. e-commerce); gli acquisti necessari allo svolgimento di attività imprenditoriali, professionali o artigianali; le operazioni eseguite presso gli sportelli ATM (es. ricariche telefoniche); i bonifici SDD per gli addebiti diretti su conto corrente; le operazioni relative a pagamenti ricorrenti, con addebito su carta o su conto corrente.Ogni singolo cittadino con più di 18 anni può concorrere al ‘Cashless’.
Come partecipare
Per aderire si deve essere in possesso dello Spid e scaricare l’App IO.
Durante la registrazione sull’App si dovrà inserire:
La registrazione permette di maturare l’extra cashback di Natale e a partire dal 1° gennaio 2021, di maturare il cashback del 10% su almeno 50 acquisti semestrali fino ad un massimo di 1500 euro (quindi 300 all’anno).
Super Cashback: dal primo gennaio 2021 i primi 100.000 cittadini che hanno totalizzato, in un semestre, il maggior numero di transazioni con carte e App di pagamento (conta il numero di acquisti, non gli importi spesi) otterranno un rimborso extra di 1.500 euro ogni sei mesi.
normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
didomenica 11 Aprile 2021
Che fosse nato male il D.L. 44/21 lo avevo già sottolineato nello scorso DiDomenica, ma non avrei immaginato che venisse sconfessato dopo neppure una settimana dalla sua...
cronaca 09 Aprile 2021
Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiali i Decreti firmati dal Ministro della Salute Roberto Speranza attraverso i quali assegna le deleghe al sottosegretario alla...
Il presidente Guarnieri (CAO Cosenza) pone alcune considerazioni e questioni sull’applicazione della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi
normative 06 Aprile 2021
Lo impone il Decreto 44/21: tutti i datori di lavoro devono comunicare i dati dei propri dipendenti operatori d’interesse sanitario, gli Ordini di tutti gli iscritti. Come fare ed i dubbi ancora da...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona