Finto dentista multato anche per non aver rispettato le norma anti Covid, ora al vaglio la situazione fiscale
E’ stata la Guardia di Finanza di Napoli a scoprire e denunciare un cittadino italiano di 52 anni, “sorpreso” mentre stava visitando un paziente in uno studio abusivo nel quartiere di Soccavo.
Secondo quanto riporta la stampa locale oltre ad essere stato denunciato per esercizio abusivo della professione medica e violazione delle leggi sanitarie, il falso dentista è stato anche sanzionato per aver violato la normativa anti Covid.
Sequestrato lo studio dentistico, composto da un locale e da un laboratorio odontotecnico, “peraltro non sanificati e in precarie condizioni igienico-sanitarie”, informa la stampa, e strumentazione medica di diverso genere, tra cui riunito, attrezzature e materiale vario oltre a “decine di fiale di anestetici”.
Ora al vaglio dei Finanzieri le questioni fiscali visto che il finto dentista dal 2011 non presenterebbe la dichiarazione dei redditi.
Prima applicazione della nuova norma sull’abusivismo sanitario. D’Agostino (CAO): Legge Lorenzin si dimostra strumento efficacie
cronaca 11 Dicembre 2020
Sotto la lente del NAS l’attività svolta in una Srl odontoiatrica. Attrezzatura sequestrata e attività sospesa
cronaca 02 Novembre 2020
Lo studio nei Quartieri Spagnoli era in pessime condizioni igienico sanitarie, denunciato il finto dentista
cronaca 16 Ottobre 2020
Sorpreso dai NAS mentre eseguiva prestazioni odontoiatriche. Nei guai anche lo studio dove operava
cronaca 08 Ottobre 2020
A finire nei guai il primo cittadino di Cigliano (VC) accusato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica
Cronaca 28 Gennaio 2021
L’annuncio dell’Assessore Moratti in Commissione Regionale Sanità indica l’inizio delle vaccinazioni per odontoiatri e medici liberi professionisti il 5 marzo, salvo ulteriori ritardi nella...
Cronaca 28 Gennaio 2021
AIO Roma dedica il programma culturale 2021 al Sommo Poeta. Ecco gli appuntamenti programmati, si comincia sabato 30 gennaio
Cronaca 27 Gennaio 2021
Il Consejo General de Dentistas ribadisce la sua offerta di collaborazione al Ministero della Salute, affinché gli stessi dentisti possano vaccinare le persone
Approfondimenti 27 Gennaio 2021
Il Rischio è che nel 2022 non ci sia un numero sufficiente di odontoiatri iscritti nelle graduatorie. AIO propone una soluzione ed intanto consiglia di presentare comunque la domanda
Lo chiede una interrogazione parlamentare. Pollifrone (CAO Roma): una iniziativa utile per il Paese in difesa della salute dei cittadini, che vedrebbe legittimata la nostra dignità professionale...