Pollifrone (CAO): “la Regione ha accolto le nostre istanze modificando la precedente determinazione. Saranno gli Ordini a indicare gli iscritti che vorranno sottoporsi al vaccino”.
La Regione Lazio dopo che aveva inizialmente inserito gli odontoiatri solo al 16° posto, in ordine di priorità, nella graduatoria delle categorie che dovevano ricevere il vaccino, è ritornata sui propri passi e ha inserito dentisti, medici liberi professionisti e igienisti dentali tra gli operatori sanitari che riceveranno il vaccino in via prioritaria.
Ad indicarlo è stata una nota della Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria-Area Farmaci e Dispositivi della Regione Lazio inviata a tutti gli Ordini delle professioni sanitarie informando che, nell’abito della campagna di vaccinale anti Sars-CoV-2 nelle prossime settimane saranno coinvolti, “in fasi successive, tutti i sanitari in attività nel territorio regionale, non operanti nelle strutture del SSR”.
“Al fine di individuare il percorso e programmare gli accessi”, la Regione chiede ai singoli Ordini professionali di raccogliere le adesioni da parte degli iscritti, individuando un referente all’interno delle singole istituzioni ordinistiche per gestire direttamente la registrazione sulla piattaforma regionale.
“Subito dopo la pubblicazione del primo piano vaccinale regionale, ci siamo coordinati tra i presidenti delle CAO provinciali e i rappresentanti delle associazioni più rappresentative, per interloquire con i referenti della Regione, spiegando le criticità che sono state immediatamente comprese”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente CAO Roma Brunello Pollifrone (nella foto).
“Sono contento che la Regione, che ringrazio ufficialmente, abbia inserito non solo noi odontoiatri ma tutti i liberi professionisti tra le categorie che riceveranno il vaccino in via prioritaria. Siamo riusciti a far comprendere alle Istituzioni il ruolo centrale che i liberi professionisti hanno nel Sistema Sanitario Regionale, che si fonda non soltanto sul servizio pubblico/accreditato, ma anche su quello esclusivamente privato. Gli operatori a rischio contagio, tra cui indubbiamente noi odontoiatri, ma anche gli igienisti dentali e le assistenti dello studio odontoiatrico, devono essere vaccinati al più presto non soltanto per la sicurezza dei pazienti, già garantita dai rigidi protocolli operativi che adottiamo, ma per assicurare la continuità assistenziale che, se venisse meno, andrebbe a appesantire il lavoro già critico delle strutture pubbliche”.
____________________________________________________________________
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021