La richiesta al Presidente del Consiglio per modificare il piano vaccini, ricomprendendo gli odontoiatri, gli igienisti dentali, il personale di studio tra le categorie prioritarie
Sapere se “il Governo non ritenga di dover modificare le linee guida citate in premessa, ricomprendendo gli odontoiatri, gli igienisti dentali, il personale di studio e, in generale, gli altri operatori sanitari e sociosanitari privati, anche non accreditati, nelle categorie che potranno ricevere la somministrazione del vaccino in via prioritaria”.
E’ questa la richiesta che un gruppo di parlamentare, tra cui l’On. Rossana Boldi (nella foto) ha inviato al presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro della Salute attraverso una interrogazione parlamentare.
Firmatari ricordano che “le linee guida del piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-Sars-COV-2, diramate dal Ministero della salute”, ricomprende solo gli operatori sanitari “pubblici e privati accreditati”, escludendo gran parte degli “odontoiatri liberi professionisti dalle categorie che potranno accedere, con priorità, alla somministrazione del vaccino stesso”.
Esclusione che per i parlamentari, ove confermata, “sarebbe evidentemente irragionevole poiché gli odontoiatri – come tutti sanno – sono tra gli operatori sanitari a più stretto contatto con i pazienti durante le visite e i trattamenti e, di conseguenza, hanno un rischio molto elevato di contrarre l'infezione da Covid-19, a prescindere dal fatto che le visite o i trattamenti stessi avvengano in ambito pubblico o privato”.
“Peraltro –continua l’interrogazione- in caso di interventi urgenti e indifferibili, gli odontoiatri possono trovarsi a dover svolgere la prestazione anche nei riguardi di pazienti positivi al Covid-19, com'è stato confermato dall'Associazione nazionale dentisti italiani (Andi) all'interno delle Faq pubblicate sul proprio sito istituzionale”.
Per tali ragioni, per i firmatari “sarebbe opportuna una revisione delle citate linee guida, recependo le aperture in deroga che già si sono registrate in alcune regioni e recependo altresì le richieste avanzate dalla Commissione albo odontoiatri (Cao), dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo) e dell'Andi”.
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale
cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio
cronaca 13 Gennaio 2021
Abbondanza (Idea), gravissima la decisione di alcune Regioni di vaccinare gli odontoiatri e non gli ASO, serve uniformità di comportamento in tutta Italia
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021