Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi
Mentre in Puglia, come in altre Regioni, continua la protesta di odontoiatri e degli altri operatori sanitari non ancora inseriti nel paino vaccinale, o inseriti ma non ancora chiamati per sottoporsi ai vaccini, tocca al prof. Pier Luigi Lopalco (nella foto) -Assessore della Regione Puglia alle Politiche della Salute- cercare di spegnere le polemiche chiedendo di avere pazienza. E lo fa durante il Convengo online sul vaccino anti Covid organizzato dal prof. Lorenzo Lo Muzio per l’Università di Foggia e dall’AISO, l’associazione studenti in odontoiatria anche loro tra le categorie che vorrebbero essere vaccinati in questa prima fase (potete rivedere l’intero evento a questo link).
Ogni giorno raccogliamo appelli da molte categorie che come gli odontoiatri chiedono legittimamente di essere vaccinati insieme agli operatori sanitari, ma in questo momento non possiamo soddisfarli, dice Lopalco.
Due i motivi principali indicati. Il primo perché nella fase uno le Regioni avevano avuto indicazioni dal Ministero e dalla Cabina di regia di attenersi al piano nazionale, ovvero dare priorità al personale sanitario e non sanitario ospedaliero e pazienti e personale delle RSA, senza avere la possibilità di modificare la lista delle priorità.Il secondo è che oggi i vaccini non bastano, per via della riduzione di consegna delle dosi che sta creando “un collo di bottiglia impressionante in questo momento”.
Ed è proprio la carenza di vaccini che ha costretto, ricorda Lopalco, la Regione Puglia ad interrompere la campagna di vaccinazione degli odontoiatri. Assessore che si è detto “frustrato” per questa situazione inviando ad avere pazienza.
“Bisogna avere un po’ di pazienza ma vaccineremo tutti, stiamo parlando di un rallentamento di una due settimane al massimo”, ha detto ricordando che già questa settimana arriveranno in Puglia le prime (poche) dosi del vaccino di Moderna che si aggiungeranno a quelle Pfizer.
“E’ vero che abbiamo dei ritardi, ma sono ritardi su di un miracolo. Ad un anno dall’inizio della pandemia poter contare su aziende farmaceutiche che producono il vaccino, anche se con ritardi, è comunque un miracolo. Capisco la frustrazione, ma sapevamo bene che i proclami delle case farmaceutiche erano troppo ottimistici e che prima di marzo non saremmo stati in grado di attivare una campagna vaccinale a pieno regime”.
“Ci vuole un po’ di pazienza, stringere i denti per qualche settimana, ma presto vaccineremo tutti gli operatori sanitari”, ha assicurato l’Assessore Lopalco aggiungendo.
"Abbiamo un'arma formidabile, utilizziamola al massimo e speriamo che anche i produttori possano davvero soddisfare le aspettative da loro alimentate”.
____________________________________________________________________
cronaca 22 Febbraio 2021
Per le varie ATS sono i datori di lavoro che devono comunicare la volontà di farsi vaccinare dei propri dipendenti. SIASO raccoglie le adesioni per “evitare esclusioni”
approfondimenti 19 Febbraio 2021
Lo ha chiarito il Cdc, centro di controllo e prevenzione delle malattie degli Stati Uniti
cronaca 18 Febbraio 2021
Palozzi (Cambiamo con Toti): per rendere sicuri gli studi è insufficiente vaccinare in questa prima fase solamente odontoiatri e medici
O33normative 17 Febbraio 2021
Può invece imporre l’utilizzo dei sistemi di protezione. L’Autority interviene anche sulla possibilità di verificare se il dipendente si è sottoposto a vaccinazione oppure si è rifiutato
cronaca 16 Febbraio 2021
L’annuncio dalla CAO di Milano che informa che sarà il datore di lavoro a dover candidare la propria ASO certificando che sia realmente assunta
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori