La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo
Venerdì 15 gennaio 2021, a seguito delle votazioni svoltesi online a dicembre 2020 che hanno rinnovato il Consiglio Direttivo della SIOCMF per il biennio 2021-22, in occasione della prima seduta del neo C.D., su proposta della prof.ssa Antonella Polimeni e del prof. Enrico Gherlone, accettata all’unanimità, sono stati nominati:
Presidente : Prof. Sandro Rengo
Vice presidenti: Prof. Giampietro Farronato, Prof. Maurizio Procaccini
Segretario/Tesoriere Prof.ssa Paola Cozza
Altre cariche elette a dicembre
Consiglieri: Prof. Antonio Carrassi; Prof. Stefano Carossa; Prof. Ugo Covani; Prof. Roberto Di Lenarda; Prof. Enrico. F. Gherlone; Prof.ssa Carmen Mortellaro; Prof. Corrado Paganelli; Prof. Antonella Polimeni; Prof. Ernesto Rapisarda; Prof. Edoardo Stellini; Prof. Fernando Zarone.
Revisori dei Conti: Prof. Maurizio Bossù; Prof. Giorgio Gastaldi; Prof.ssa Silvia Pizzi (effettivi) e Prof. Marco Cicciù; Prof. Giuseppe Lo Giudice (supplenti)
Queste le prime parole del neo Presidente.
“Nel ringraziare tutti per la fiducia accordataci, consapevoli dell’onore e dell’onere legato al prestigioso incarico ricevuto, vogliamo ringraziare la Prof.ssa Polimeni e tutto il vecchio Consiglio per aver iniziato un dovuto percorso di rivitalizzazione di una prestigiosa Società scientifica che ha accompagnato il percorso Accademico di molti di noi (i più anziani) che cercheremo di proseguire nell’ottica della continuità e del necessario aiuto di tutti gli iscritti.
Nell’iniziare questo nuovo e prestigioso percorso vorrei condividere alcuni ricordi e considerazioni.
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale fondata nel 1957 a Torino ha rappresentato negli anni 50 il mondo Accademico Odontoiatrico quando in tale ambito non esistevano ancora le attuali Società Scientifiche e l’Odontoiatria stessa era una branca complementare allo studio della Medicina. Da quegli anni sono intervenuti numerosi cambiamenti, alcuni dei quali epocali, che hanno rivoluzionato il panorama odontoiatrico.
Due su tutti:
1) Istituzione del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1980
2) Consequenziale istituzione del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, ora Collegio dei Docenti Universitari di discipline Odontostomatologiche nel 1991.
A seguito di ciò, nel 1996 fu modificato lo statuto della SIOCMF inserendo la figura del Socio Aggregato per poter accogliere anche gli studenti degli ultimi due anni. In questo scenario profondamente mutato la SIOCMF ha svolto e deve svolgere anche oggi un ruolo sinergico al fianco delle altre Società Scientifiche, passando da Società Accademica, quale era all’inizio, a Società aperta e strettamente collegata al mondo della Libera Professione, agli Odontoiatri ed a tutto il mondo Odontoiatrico in senso lato, creando dei collegamenti sinergici con CAO, ANDI, AIO ed AISO (coordinandosi con le altre Società Scientifiche del settore ) ed accompagnando lo Studente (CLOPD e CLID, Specializzazione, Dottorato, Master, Perfezionamento ) nel passare dalle aule Universitarie alla libera professione. In un momento così particolare come quello attuale ed in uno scenario Odontoiatrico in cui sono prevalenti, da una parte la prevenzione e dall’altra la super specializzazione dove il rapporto con la medicina è anch’esso selettivo ed altamente specialistico, vorremmo restare protagonisti ed osservatori privilegiati di tutti i cambiamenti culturali professionali e sociali che riguardano l’odontoiatria. In ultimo, ma non per questo meno importante, è necessario spendere due parole per quello che, secondo me, rappresenta un gioiello di Famiglia: Minerva Stomatologica, organo ufficiale della SIOCMF dal 1952 indicizzata su Pub Med e censita su Scopus ed ESCI/ISI.
Magistralmente seguita dal Prof. Lorenzo Lo Muzio con il supporto del Prof. Corrado Paganelli, ci auguriamo che con l’apporto di tutti possa arrivare all’acquisizione dell’Impact Factor e una compiuta internazionalizzazione.
Mi sia consentito, alla fine, una breve considerazione personale, legata al mio percorso Accademico che mi ha visto crescere nella prestigiosa Università Federico II sotto la guida di un Maestro indimenticabile, il Prof. Giancarlo Valletta, che della SIOCMF è stato un Protagonista assoluto portandola sempre nel suo cuore.
Di questa nostra storia siamo profondamente orgogliosi e cercheremo di onorarla al meglio possibile”.
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori