Covid-19: negli Stati Uniti i pazienti tornano negli studi dei dentisti mentre in Uk sette pazienti su dieci non hanno accesso alle cure anche più urgenti
Gli statunitensi hanno più fiducia e tornano in uno studio odontoiatrico: circa un 88% dei pazienti è già tornata dal proprio dentista o è in procinto di andarci nel più breve tempo possibile. Questo è il risultato di un sondaggio promosso dall’Health Policy Institute di ADA (American Dental Association) nella settimana del 18 gennaio 2021.
I punti chiave della ricerca, presentati da ADA in un webinar, hanno indicato che:
L’indagine, però, tende a sottolineare che l’esito finale sarà strettamente legato al piano vaccinale per la popolazione. Proprio per questo motivo il recupero completo è stato stimato intorno al periodo estivo o quello autunnale.
Se i risultati negli Usa sembrano confortanti, così invece non possiamo dire per il Regno Unito.
HealthWatch England (associazione indipendente di utenti del sistema sanitario nazionale), tra il mese di ottobre ed il mese di dicembre del 2020, ha intervistato 1.129 pazienti sull'uso delle cure dentistiche e ha rilevato grandi criticità nell'accesso agli studi odontoiatrici per più di 7 persone su 10, con la conseguenza di gravi problemi nel garantire cure sia di routine che urgenti. Il presidente di Healthwatch England, Sir Robert Francis QC, ha sottolineato che "la pandemia da Covid-19 ha inasprito i già gravi problemi strutturali dell'odontoiatria all’interno del sistema sanitario inglese (NHS) e si sta arrivando ad un punto di crisi molto importante".
Oltre alla pandemia, secondo la British Dental Association (BDA), uno dei gravi problemi risiederebbe anche negli obiettivi di pratica imposti dal NHS dal trimestre scorso: circa il 45% di attività rispetto ai livelli pre-pandemici. Il non raggiungimento di tale percentuale prevede pesanti sanzioni finanziarie.
Shawn Charlwood, presidente del General Dental Practice Committee della BDA, ha dichiarato: "I pazienti con problemi urgenti devono essere i primi ad avere accesso alle cure. Purtroppo, il Governo sta costringendo i dentisti a dare la priorità alla quantità rispetto alla serietà della condizione da trattare, imponendo obiettivi quantitativi del tutto inappropriati”.
Imelda Redmond, direttore generale di Healthwatch England, ha espresso forte preoccupazione per il momento critico, sottolineando che durante la pandemia moltissimi cittadini del Regno Unito hanno avuto enormi difficoltà ad accedere alle cure dentali a prezzi accessibili. Redmond ha inoltre sottolineato "la difficoltà ad accedere alle informazioni, con molte persone che hanno dovuto chiamare fino a 60 dentisti prima di poter effettivamente ottenere un appuntamento. Sempre a causa della pressione che subiscono -ha continuato il direttore generale - i dentisti stanno chiedendo alle persone di fare da sole determinati trattamenti. La portata del disagio che la popolazione sta subendo riguardo alle cure dentali è altissima”.
La BDA ha esortato il Governo a impegnarsi nei confronti dei pazienti che richiedono cure urgenti e che i Ministri cambino velocemente idea sugli obiettivi minimi di pratica.
____________________________________________________________________
approfondimenti 19 Febbraio 2021
Pubblicato il fact-sheet INAIL. Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi
cronaca 19 Febbraio 2021
In occasione della prima Giornata nazionale dedicata al personale sanitario. Sarà possibile assistere online
approfondimenti 17 Febbraio 2021
Una ricerca californiana ha studiato la prevalenza e le dinamiche di crescita di questa variante con conseguenze devastanti sulla mortalità
Dal Ministero della Salute nuova circolare sui test antigenici. Consigliato confermare la positività con test molecolare o altre test antigenico differente
approfondimenti 08 Febbraio 2021
Una ricerca USA ha valutato la risposta della memoria umorale in una coorte di 87 individui a 1,3 e 6,2 mesi dopo l'infezione
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri