Errare humanum est, recita una massima latina.
Tuttavia, benché la saggezza degli antichi lasci molto spazio all’indulgenza, una cosa è certa: nella professione medica, oggi come ieri, persino un piccolo sbaglio può costare caro.
A farne le spese sono soprattutto i pazienti, è vero.
Ma anche per i camici bianchi le conseguenze sono tutt’altro che trascurabili. Oltre alla macchia professionale, l’errore sul lavoro porta spesso con sé “in dote” un’ altro spiacevole effetto. Quello, cioè, di trasformare l’odontoiatra nel bersaglio di una causa legale per risarcimento danni, in grado di svuotargli il portafoglio attraverso la richiesta di un maxi-indennizzo in danaro.
E' una brutta sorpresa alla quale possono andare incontro tutti i professionisti, pure i più bravi e i più preparati. Per correre ai ripari non vi sono molte soluzioni, se non quella di stipulare, presso una compagnia assicurativa, una polizza contro la responsabilità civile del personale sanitario.
Alcune compagnie hanno studiato prodotti ad hoc per l’odontoiatra. Le tariffe oscillano in un intervallo abbastanza ampio, tra i 500 e i 1.120 euro circa all’anno. Le spese da affrontare, dunque, non sono elevatissime.
Tuttavia ogni polizza fa un po’ storia a sé e prevede numerose clausole ed eccezioni che possono far lievitare i costi.
E’ sempre consigliabile pertanto rivolgersi a un broker assicurativo, facendo attenzione ad alcune clausole, quali: il massimale, la franchigia, il periodo di tempo entro il quale l’assicurato viene coperto dalla compagnia e l’inclusione o meno, nella protezione assicurativa, dei danni che trovano origine negli interventi di implantologia, voce che, da sola, fa oscillare l’esborso all’assicurazione del 20, 30 per cento.
GdO 2006; 16
approfondimenti 27 Maggio 2019
Può un odontoiatra non solo curare il proprio paziente ma anche tutelarlo dal punto di vista medico legale come Consulente Tecnico di Parte? A porre il dubbio, anzi a ricordare il divieto, è...
approfondimenti 03 Maggio 2019
Il contesto in cui opera il Professionista Medico Odontoiatra, oggi, si è sempre più strutturato nel senso della tutela della Salute del Paziente a 360°; in questo senso richiama l’art. 1 della...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
approfondimenti 08 Febbraio 2019
Sono 300 mila in Italia le cause contro medici e strutture sanitarie private e pubbliche. Trentacinque mila nuove azioni legali ogni anno. Ma secondo i dati più aggiornati (Tribunale del malato...
interviste 23 Novembre 2018
Continua a suscitare interesse e dibattito nel mondo odontoiatrico forense e in vari forum e blog di odontoiatria, la vicenda della "condanna" inflitta al medico odontoiatra dal Tribunale di Vasto in...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo