L’igienista dentale, specie esercitando la propria attività in regime di lavoro autonomo, in caso di errore professionale può essere chiamato a rispondere - personalmente o anche in concorso con l’odontoiatra - per ipotesi di colpa specifica (inosservanza di leggi, regolamenti, ordini e discipline), di colpa generica (imprudenza, negligenza, imperizia), in caso di responsabilità omissiva e/o commissiva, sia in campo penale sia in quello civile. In ambito penale potrebbero delinearsi profili di responsabilità per varie ipotesi di reato, tra cui l’omissione di referto, la violazione della normativa sulla privacy, l’esercizio abusivo della professione odontoiatrica. In campo civilistico non sempre le polizze di responsabilità verso terzi possono fornire una completa copertura. È, quindi, consigliabile stipulare delle appropriate estensioni di garanzia e ponderare accuratamente le clausole contenute nel contratto base.
Professional liability and insurance policy of dental hygienists
The dental hygienist, both in his or her private practice, but even as staff personnel, may be charged with claims for professional liability or even be enquired for criminal violations. The Authors, having examined two insurance policies, argue on their actual adherence to the typical professional tasks, considering the need for contracts specifically aimed to the peculiar occupational role.
Qualifiche Autori:
Odontologo forense
*Università degli Studi di Padova - CLOPD
Insegnamento di Medicina Legale Speciale
Titolare: prof. D. Betti
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
approfondimenti 29 Aprile 2019
La corretta diagnosi e il trattamento precoci dei traumi dentali rappresentano un’emergenza al fine di alleviare il dolore, facilitare la riduzione di fratture o dislocazioni o...
Per i giuristi la Legge Gelli non azzera rischi penali
normative 04 Aprile 2018
Gli scenari ipotizzati dall’odontotolgo forense e dall’avvocato in tema di rischi ai quali l’operatore si espone
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici