Le polizze di tutela giudiziaria hanno la funzione di sostenere, al posto del professionista, il pregiudizio economico derivante dalle spese legali e peritali necessarie nel caso in cui egli subisca un danno oppure lo provochi a un terzo che poi intenda far valere i propri diritti sia in termini meramente risarcitori sia sollecitando un procedimento penale.
Sono divenute uno strumento quasi indispensabile per l'esercizio dell'attività medica, in primo luogo perché la responsabilità penale è personale e non manlevabile da alcun contratto di assicurazione, e in secondo luogo perché, specie in ambito civilistico, con apposite estensioni di garanzia, si possono affiancare alle polizze di responsabilità civile professionale verso terzi nel fornire apprezzabili soluzioni al conflitto d'interesse, che può nascere tra assicurato e assicuratore, dovuto al cosiddetto "patto di gestione lite".
Insurance plans for the dental profession
Besides being of the utmost importance when dealing with economical consequences of criminal proceedings caused by a malpractice claim, insurance plans for the dental professionals are also helpful when there is a legal proceedings, provided that some specific clauses are added to the insurance contract.
Qualifiche Autori:
Odontoiatra forense - Padova
*Università degli Studi di Padova - CLOPD
Insegnamento di Medicina Legale Speciale
Titolare: prof. D. Betti
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella...
O33cronaca 01 Settembre 2010
Obiettivi. Sottolineare gli aspetti medico-legali inerenti la gestione dell’immagine digitale, sia radiografica che fotografica, nello studio odontoiatrico. Tale problematica, soprattutto in caso...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo