Introduzione
In ortognatodonzia le cause inerenti la responsabilità professionale non si presentano in numero così rilevante come in altre discipline, quali la protesi (circa 70%) e la implantologia (20%), prestazioni caratterizzate da un accentuato impegno economico e che vedono il professionista soccombere in una percentuale di casi molto elevata (90% e più). Il contenzioso in campo ortodontico è tuttavia in continuo aumento e presenta aspetti particolarmente complessi per cui è necessaria una precisa conoscenza di alcuni concetti medico-legali.
Abstract - From treatment agreement to iatrogenic damage
Legal issues in orthodontics Objectives. This article is a critical analysis, from a medico-legal viewpoint of malpractice cases in orthodontics reported by international literature and/or observed by the author.
Materials and Methods. Several issues are discussed among which: informed consent in orthodontics, negligence in diagnosis and therapy, loosened bands and decayed teeth, orthodontic movement and periodontal lesions, orthodontic therapy and poor oral hygiene, root resorption and force application, failure to adequately monitor the effect of orthodontic forces by Rx films, in particular with Class II and Class III elastics, patient’s information about the use of facebows etc.
Conclusions. Cases such as those reported in this article could help orthodontists in risk management and could be included in Dental Schools teaching programs.
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella...
O33cronaca 01 Settembre 2010
Obiettivi. Sottolineare gli aspetti medico-legali inerenti la gestione dell’immagine digitale, sia radiografica che fotografica, nello studio odontoiatrico. Tale problematica, soprattutto in caso...
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari
Dalle anticipazioni del Ministro Gualtieri, i possibili aiuti anche per i professionisti iscritti all’Ordine contenuti nel prossimo Decreto