Obiettivi. Sottolineare gli aspetti medico-legali inerenti la gestione dell’immagine digitale, sia radiografica che fotografica, nello studio odontoiatrico. Tale problematica, soprattutto in caso di contenzioso, potrebbe essere rilevante.
Materiali e metodi. Attraverso una revisione bibliografica, benché il numero dei testi sull’argomento sia esiguo, è stato possibile verificare come l’utilizzo fraudolento del digitale, che richiede d’altronde specifiche competenze, possa porre in essere situazioni non facilmente comprensibili o chiare in corso di consulenza tecnica d’ufficio, ove il consulente tecnico d’ufficio (CTU), o un consulente di parte, non sia specificamente un utilizzatore quotidiano di sistemi digitali.
Risultati e conclusioni. Essendo l’attività odontoiatrica sempre più spesso oggetto di riflessioni medico-legali, gli autori sottolineano le problematiche relative alla gestione dell’attività clinica attraverso sistemi computerizzati: infatti, in fase di contenzioso, immagini digitali, sia fotografiche che radiografiche, possono assumere valenza probatoria. Sono sottolineati i risvolti medico- legali cui può andare incontro il sanitario nel caso in cui utilizzasse in modo incongruo il sistema digitale.
approfondimenti 05 Febbraio 2018
Nell'attività medica e odontoiatrica d'équipe ciascuna figura professionale risponde dell'inosservanza della lex artis relativa al proprio specifico settore. Ma, vi eÌ anche un obbligo...
Nell'ambito del convegno, organizzato da ANDI nazionale, svoltosi a Bergamo lo scorso fine settimana dal titolo "L'Odontologia Forense: da progetto a realtà" sono state presentate le "Tabelle...
approfondimenti 24 Giugno 2014
Prendo spunto dalla discussione tecnica avuta nel corso di una recente CTU, ero a difesa del professionista chiamato in causa, per portare un altro piccolo contributo sugli aspetti della medicina...
Nell'ambito del contenzioso giudiziario da responsabilità professionale odontoiatrica, il Consulente tecnico - sia quando nominato dal Giudice che da una delle parti coinvolte nella...
O33cronaca 28 Febbraio 2009
IntroduzioneIn ortognatodonzia le cause inerenti la responsabilità professionale non si presentano in numero così rilevante come in altre discipline, quali la protesi (circa 70%) e la implantologia...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL