Catenanuova è un piccolo paese in provincia di Enna che fino a poco tempo fa deteneva un solo record: quello della massima temperatura mai registrata sul suolo dell'Unione Europea (48,5 °C il 10 agosto del 1999). Ora rischia di aggiudicarsene un altro: quello della più alta densità di defibrillatori semiautomatici in rapporto alla popolazione (ben sette per cinquemila anime e cuori) nell'ambito del progetto PAD (Pubblico Accesso Defibrillatori) che prevede la formazione di volontari capaci di utilizzarli. Il corso si tiene presso il centro servizi della zona artigiana del paese dove un équipe di cardiologia ospedaliera addestra i volontari. Il bello è che gli apparecchi non sono uno dei tanti casi di sperpero del denaro pubblico ma un prezioso regalo fatto da Luciano Privitera, che, oltre a operare come dentista, in passato è stato anche assessore in una lista civica. Il GdO gli ha rivolto alcune domande alle quali ha risposto con una simpatica voce roca che ricorda Andrea Camilleri.
Dottor Privitera, c'è stato qualche motivo particolare che l'ha indotta a un dono così particolare?
No, ho semplicemente voluto fare qualcosa di utile, devolvendo a fin di bene quello che ricevuto come assessore.
Come sono distribuiti gli apparecchi?
Quelli semiautomatici sono sparsi su tutto il territorio comunale nei luoghi più strategici come il campo sportivo, le scuole, il cimitero.
Poi ne ho regalato uno alla Misericordia, la nostra associazione di volontari per il pronto soccorso, e un altro professionale alla Guardia Medica.
E i cittadini, tutti al corso di BLS-D?
I cittadini hanno risposto bene. Sono già alcune decine quelli che hanno superato il corso, appartenenti a varie categorie: personale scolastico, impiegati comunali, membri della polizia municipale.
Il loro ruolo sarà quello di essere i primi a intervenire in caso di emergenza.
Leggi anche:
- Codice rosso in studio: come gestirlo
GdO 2012;7:9
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo