Secondo Roberto Boffi, Direttore dell'Unità per la Prevenzione dei Danni da Fumo della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, di Milano, "gli odontoiatri possono svolgere un ruolo trainante ed efficace nella lotta contro il tabagismo. Questi hanno infatti il compito importante di gestire servizi preventivi e curativi in una popolazione fondamentalmente sana e solitamente disponibile a investire tempo e risorse sul proprio benessere, e possono ampliare il proprio raggio d'azione professionale includendo la smoking cessation, un intervento potenzialmente salvavita, tra la prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie dentali e del cavo orale. La maggior parte degli odontoiatri conosce i danni da fumo su denti e gengive, ma non si sente a volte preparato per dare al paziente un chiaro messaggio sulla necessità, i benefici e i passi utili e necessari per arrivare a uno stop definitivo al fumo. La formazione all'intervento antifumo degli odontoiatri può essere una scelta fondamentale di salute pubblica per la società, ma anche l'occasione di coinvolgere questi professionisti in un intervento di forte impatto sulla salute dei propri assistiti."
In quest'ottica COI-AIOG ha promosso l'organizzazione del I Convegno Nazionale Fumo e Salute, dedicato in particolare al ruolo dell'odontoiatra come "promotore di prevenzione e di stili di vita" (Milano, 10 novembre 2007).
Comunicato stampa COI-AIOG
interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
O33igiene-e-prevenzione 31 Agosto 2020
I disturbi dell’alimentazione (ED), come l’anoressia o la bulimia, sono gravi malattie psicosociali che colpiscono adulti e soprattutto adolescenti.Gli individui affetti da ED...
approfondimenti 24 Luglio 2020
I ricercatori hanno esaminato l'associazione tra malattia parodontale e perdita dei denti e il rischio di cancro esofageo e gastrico
O33parodontologia 12 Maggio 2020
Il concetto di qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL) è stato progressivamente introdotto nella ricerca parodontale e implantare.Una buona od ottima qualità...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 29 Aprile 2020
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la salute orale come uno stato della bocca privo di dolore a livello facciale, privo di patologie orali e di disturbi in...
di Lara Figini
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL
Cronaca 22 Gennaio 2021
Intanto il ritardo delle consegne delle nuove dosi sta rallentando la somministrazione anche nelle Regioni che avevano inserito gli odontoiatri tra i prioritari