Che gli italiani rinuncino al dentista non è certo una novità, il dato nuovo è quello che quantifica quante famiglie hanno rinunciato alle cure odontoiatriche ed i rischi che questo comporta.
Tra il 2007 e il 2012 sono state mezzo milione le famiglie che hanno disertato la visita al dentista, secondo una elaborazione effettuata dal Servizio Studi ANDI su dati Istat 2013presentata venerdì scorso a Roma durante il 61° Congresso Scientifico ANDI.
La percentuale della spesa odontoiatrica effettuata dalle famiglie italiane -ha spiegato Roberto Callioni Coordinatore del Servizio Studi ANDI- è calata del 3,31%, come la spesa media mensile di tutte le famiglie è scesa del 30,5 % e la spesa media mensile riferibile alle sole famiglie che hanno effettuato una spesa odontoiatrica è calata del 28,1%. Secondo i dati presentati, la percentuale delle persone che nel 2011 hanno rinunciato alle cure odontoiatriche per ragioni economiche è stata dell'8,9% rispetto all'intera popolazione. Tale percentuale è più alta al sud e nelle isole (13%) e fra i 35 e i 59 anni come classe d'età.
In confronto agli altri Paesi europei l'Italia è quello con la più alta percentuale di rinuncia alle prestazioni odontoiatriche e con la più alta differenza fra il 2012 e il 2007.
Anche considerando i paesi più in difficoltà, come Grecia e Spagna, l'Italia segna il passo. Secondo i dati presentati, nel nostro paese nel solo 2011 hanno rinunciato alle cure l'8,9% dei cittadini con più di 16 anni mentre in Spagna solo il 4,2% ed in Grecia il 6,8%. In Germania solo il 2% dei cittadini ha rinunciato alle cure nel 2011 rispetto all'anno precedente, mentre in Inghilterra lo 0,5%.
A recarsi dal dentista almeno una volta all'anno è il 52% degli italiani contro il 77% dei tedeschi e l'83% degli olandesi.
Se da un lato calano i pazienti, e quindi la richiesta di cure, dall'altro aumentano gli odontoiatri. Da questo punto di vista l'Italia registra il record dell'incremento in Europa del numero di iscritti all'Albo degli odontoiatri (+70,5% negli ultimi 10 anni), solo il Portogallo ha fatto meglio di noi con l'83,4%. L'incremento della Germania è stato del 9,8%.
In Italia, oggi, c'è un dentista ogni 1.042 abitanti (neonati inclusi).
"Il problema principale del non recarsi dal dentista è il rischio di vedere nei prossimi anni peggiorare la salute degli italiani che oggi è discreta -ha commentato il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada- e questo comporterà un aumento di pazienti che chiederanno risposte al SSN non potendosi recare dai dentisti privati per via della riduzione del proprio potere d'acquisto. Per questo continuiamo a sollecitare il Ministero a modificare la propria politica in tema di salute orale. Mancando le risorse si deve puntare sulla prevenzione per evitare di aumentare i malati ed assistere le fasce sociali più basse. Oggi invece si sottoutilizzano le strutture pubbliche per privilegiare le prestazioni offerte da Asl ed ospedali a pagamento".
Tra i dati positivi quello che conferma che gli italiani si fidano del proprio dentista e non amano le catene low cost oppure andare all'estero e se ci sono andati non lo rifarebbero, almeno così il 50% di quelli intervistati dal prof. Mannheimer per una ricerca commissionata dal ANDI nel 2012 non ci andrebbe più.
cronaca 16 Dicembre 2020
Inviata la richiesta al Ministro perché venga garantita la priorità anche agli odontoiatri. ANDI favorevole all’idea di coinvolgere i dentisti nella somministrazione
ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”
cronaca 19 Novembre 2020
UNIDI ed ANDI hanno analizzato la situazione del mercato, cercando di capire la situazione dell’industria e della professione per ipotizzare l’evoluzione futura
approfondimenti 16 Novembre 2020
Attraverso una lettera, il presidente Ghirlanda chiede chiarimenti al presidente Anelli. Sui tamponi ritiene che FNOMCeO debba considerare la disponibilità data dagli odontoiatri a collaborare
cronaca 09 Novembre 2020
Il settore potrà patire un calo del fatturato del 30%, i professionisti non devono continuare ad essere invisibili, devono essere sostenuti
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti