Scade domani 31 gennaio, per banche ed intermediatori finanziari, il termine per inviare al database dell'Agenzia delle Entrate il saldo a inizio e fine anno oltre il totla e complessivo dei movimenti. I dati inviati si riferiscono al 2011 (per quelli del 2012 il termine per l'invio è fissato al 31 marzo).
Da sabato primo febbraio, in teoria, l'Agenzia delle Entrate potrà cominciare a controllare i dati le eventuali anomalie riscontrate incrociando questi dati con i redditi dichiarati e quelli presenti nell'Anagrafe tributaria.
I nominativi dei soggetti "a rischio" saranno poi inviati agli uffici territoriali ai quali sono demandati gli eventuali accertamenti e controlli.
Ma sui controlli, l'Agenzia delle Entrate non vuole creare allarmismi. Il suo direttore, Attilio Befera, intervenendo questa mattina ad un convegno sul redditometro, ha chiarito che in questa fase verranno segnalati solo i contribuenti con importanti scostamenti tra reddito dichiarato e spese sostenute.
Sull'argomento leggi anche:
7 novembre 2013: Conti correnti e carte di credito sotto la lente del fisco
22 novembre 2013: Redditometro, ecco i "paletti" del garante della privacy
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
cronaca 08 Gennaio 2018
Da qualche giorno anche i possessori di smartphone e tablet della "mela morsicata" possono scaricare l'app realizzata dalla CAO Nazionale contro abusivi e prestanome.L'applicazione presentata il 14...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”
Cronaca 15 Aprile 2021
Vengono ricordati i doveri dell’iscritto che non comunica il proprio indirizzo ma anche quelle per l’Ordine che non sanziona