18 Settembre 2014
In pieno svolgimento lo Sleep Days SIMSO per sensibilizzare medici, dentisti e pazienti sulle apnee ostruttive del sonno
Quanto incide la sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Osas) in situazioni quotidiane come la guida dell'auto o l'attività professionale? Quanto fa rischiare addormentamenti improvvisi? Quanto c'entrano le malocclusioni e quale può essere il ruolo del dentista nel riconoscerla e gestirla, essendo il "medicus" più esperto di tematiche attinenti il cavo orale?
Sono questi alcuni dei temi al centro del Congresso Nazionale della Società italiana di Odontoiatria nella Medicina del Sonno (SIMSO) presieduta da
Marzia Segù (nella foto),
in programma da oggi18 settembre a sabato 20 settembre a Vigevano (Pavia).
Evento che fa parte degli Sleep Days, la settimana che SIMSO, AIO e AIPAS (l'associazione dei pazienti affetti da apnee notturne) dedicano alla patologia. Oggi giovedì 18 settembre porte aperte per visite ed informazioni all'Istituto Italiano di Roncologia e domani a Milano al centro di medicina del sonno dell'Ospedale San Raffaele e sabato proprio a Vigevano in occasione della giornata conclusiva del Congresso SIMSO.
"Gli eventi -ci spiega Marzia Segù presidente SIMSO e consigliere culturale AIO- hanno l'obiettivo di sensibilizzare non solo i cittadini su questa patologia ma anche i professionisti della salute. I medici ricordando che il dentista può contribuire alla cura della patologia con strumenti poco invasivi, l'odontoiatra che molto spesso la prima diagnosi può venire svolta proprio nel suo studio".
La Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) costituiscono un problema frequente e di rilevanza crescente nella società sia per i rischi di incidente, lavorativo e stradale, da sonnolenza diurna sia per le conseguenze cardiovascolari e neurologiche.
L'OSAS colpisce il 5% della popolazione.
"Anche il semplice russamento, non complicato da deficit respiratorio o da scarsa qualità del sonno, non và trascurato -ricorda il presidente Segù- perché può essere un campanello da'llarme oltre un motivo di insofferenza nel rapporto di coppia". E anche in questo caso l'odontoaitra può avere un ruolo determinante. Infatti, ci spiega, la patologie può essere tenuta sotto controllo e perfino eliminata con un dispositivo orale adeguatamente prescritto dal clinico.
"Costruiti su misura questi apparecchi sono dei presidi medici che mantengono la mandibola e la lingua in avanti creando così più spazio nella parte posteriore della bocca ed evitando l'ostruzione delle vie aeree".
G
li Sleep Days, continua il presidente SIMSO, "sono stati il primo di una serie di eventi che continueremo ad organizzare sul territorio italiano che culmineranno nel 2015 quando in occasione dell'Expo ci occuperemo della correlazione tra OSAS ed alimentazione. Molti pazienti affetti da questa patologia sono i sovrappeso ed una corretta alimentazione è una forma di prevenzione determinante anche per l'OSAS".
Tag
Articoli correlati
cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
approfondimenti 03 Settembre 2019
approfondimenti 03 Settembre 2019
Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato
interviste 24 Aprile 2019
interviste 24 Aprile 2019
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...
di Lea Fanti
cronaca 11 Aprile 2019
7 italiani su 10 sarebbero a rischio OSAS, dai dati raccolti da Philips su un campione di quasi 70.000 persone attraverso il test effettuato su una loro piattaforma web, nell’ambito della campagna...
Altri Articoli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Approfondimenti 19 Gennaio 2021
Leonardi: trasformare il distanziamento sociale in socializzazione a distanza, oggi è possibile. Questi alcuni consigli
Cronaca 19 Gennaio 2021
Possibile iscriversi ai testi entro il 12 aprile, i test a fine aprile a Milano, Roma, Napoli, Bari, Catania, Palermo e Cagliari
Normative 19 Gennaio 2021
Normative 19 Gennaio 2021
Possono utilizzarlo non solo le aziende ma anche i singoli professionisti, esclusi gli investimenti su radio e televisione
Agorà del Lunedì 18 Gennaio 2021
Agorà del Lunedì 18 Gennaio 2021
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
di Massimo Gagliani