L'approvazione del decreto semplificazione poteva essere l'occasione per fare chiarezza sulla disciplina fiscale delle Società tra Professionisti (StP). Ma l'articolo ad hoc inserito nel decreto semplificazioni è stato, però, stralciato lasciando valida l'interpretazione data dalle Entrate secondo cui le StP producono reddito d'impresa e non di lavoro autonomo, al contrario di quanto affermava la norma stralciata.
Secondo quanto indicato dall'Agenzia delle Entrate in risposta ad un interpello maggio scorso "anche per le società tra professionisti, opera il principio affermato dagli artt. 6, ultimo comma, e 81 del TUIR, che attraggono nel reddito d'impresa i redditi prodotti dalle società di persone non semplici, dalle società di capitali e dagli enti commerciali. Risulterebbe determinante il fatto di operare in una veste giuridica societaria, mentre non assumerebbe alcuna rilevanza l'esercizio dell'attività professionale.
Ciò determina l'applicazione del principio di competenza (in luogo di quello di cassa) e il non assoggettamento alla ritenuta d'acconto, di cui all'art. 25 del DPR 600/73, dei compensi relativi alle prestazioni rese".
Sull'argomento leggi anche:
19 dicembre 2013: Come funzionano le società tra professionisti
12 settembre 2014: Anche i dentisti "soci" devono versare i contributi previdenziali ad ENPAM, ecco come
22 Settembre 2014: Possibile trasformare Studio associato in STP e studio monoprofessionale in SRL
Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...
cronaca 18 Novembre 2019
Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE
cronaca 03 Ottobre 2019
Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti
approfondimenti 02 Ottobre 2019
In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie
O33normative 15 Luglio 2019
La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri
Cronaca 23 Febbraio 2021
Intanto cresce il malcontento tra medici ed odontoiatri ancora da vaccinare e che si vedranno somministrare il vaccino ritenuto meno efficace