L'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) vuole limitare il consumo dei prodotti alimentari con un alto contenuto di zuccheri in alimenti non considerati "dolci".
Una quantità di zuccheri nascosta che fanno lievitare la quantità di zuccheri che un individuo assume giornalmente.
Il limite delle dose energetica giornaliera, per l'OMS, non dovrebbe superare il 10% (ovvero 50 grammi di zucchero), quantità ampiamente superata a causa dell'assunzione di alimenti che non vengono considerati dal cittadino come contenenti zuccheri come ad esempio il ketchup e le bevande gassate. Una lattina di una bevanda gassata contiene fino a 40 grammi di zucchero.
La proposta dell'OMS è quello di obbligare le aziende produttrici ad indicare sulle etichette di questi prodotti la quantità di zuccheri presenti oltre a ridurre (o vietare) le campagne pubblicitarie nelle fasce orarie dedicate ai bambini.
Certamente un tema che potrà essere sviluppato proprio in occasione dell'Expo 2015.
approfondimenti 14 Ottobre 2020
Il World Health Organ pubblica un approfondimento sul perché si tenda ad escludere la salute orale dalle coperture sanitarie universali per la popolazione mondiale.
approfondimenti 15 Novembre 2019
Sul banco degli imputati lo zucchero. I consigli del SIOI da dare ai pazienti genitori per sensibilizzarli verso una alimentazione sana dei propri figli
O33inchieste 14 Novembre 2019
Sono oltre 50 i Paesi che hanno introdotto una healty tax per disincentivare i consumi di zucchero ed in molti casi i risultati sono positivi
cronaca 06 Settembre 2018
I professori Strohmenger e Campus i responsabili
Obiettivo del percorso formativo: la salute orale in individui e comunità svantaggiate
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno