Quale è lo stato della salute orale degli italiani? Difficile dirlo visto che non esistono dati validati per ogni fascia di età della popolazione. Per cercare di conoscerla il Ministro On. Beatrice Lorenzin ha annunciato, in una nota inviata al presidente ANDI Gianfranco Prada in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale celebrata con un evento organizzato venerdì 20 marzo presso il Ministero della Salute, l'attivazione di un'indagine epidemiologica ad hoc.
Un'indagine, ha ricordato durante l'evento ANDI Franco Condò, consigliere del Ministro, che permetterà di capire quali sono i settori di intervento e programmare l'assistenza.
"Come Ministero conosciamo bene le problematiche connesse alla scarsa salute orale e sappiamo altrettanto bene che molto spesso i cittadini si rivolgono al dentista solo quando hanno dolore", ha detto il dott. Condò ricordando che "per molte patologie orali il dolore si manifesta quando la patologia è già in fase avanzata", ha ricordato.
Per questo si deve puntare sulla prevenzione ma per farlo, ha ricordato, bisogna capire la reale situazione della salute orale degli italiani. Da qui l'intenzione del Ministro Lorenzin, ribadita dal dott. Condò, di attivare "una indagine epidemiologica di base sulle condizioni della salute orale secondo le varie fasce di età indicate dall'OMS".
"I dati ottenuti -ha continuato il consigliere del Ministro- serviranno per poter programmare l'assistenza futura offerta alla popolazione, soprattutto a quella popolazione che per fragilità sociale ha difficoltà ad accedere alle cure, e valutare l'impatto economico che queste patologie hanno sul SSN"
Nessuna indiscrezione sulle tempistiche e sulla metodologia d'intervento anche se il dott. Condò si sbilancia ammettendo le difficoltà del Ministero di realizzare in autonomia il progetto, a causa degli scarsi fondi a disposizione, e chiede la disponibilità alle associazioni presenti, ANDI in particolare, a collaborare. Disponibilità, ovviamente, dichiarata dal presidente Prada.
Tra le altre iniziative che il Ministero potrebbe attivare in tema di prevenzione della salute orale anche quella di una concreta campagna di prevenzione del tumore oro faringeo "che potrebbe prevedere -ha anticipato Condò- la vaccinazione contro il papilloma virus, oltre della popolazione femminile a rischio, anche di quella maschile".
cronaca 17 Giugno 2020
Un’interrogazione a risposta immediata dell’On. Boldi porta la questione Dentix in Commissione Affari Sociali. Il Vice Ministro Zampa assicura attenzione e propone modifiche alla legge...
interviste 26 Maggio 2020
Il Tavolo tecnico modifica il testo su mascherine e camici ed il CTS approva. Il prof Gherlone ci spiega le modifiche e parla del futuro del Tavolo Tecnico
cronaca 30 Aprile 2020
Concluso il lavoro del Tavolo ministeriale, tra qualche giorno la validazione e la pubblicazione ma l’invito e comunque ad una ripresa graduale
cronaca 16 Aprile 2020
Si riunirà due volte la settimana: l’obiettivo e dare al più presto alla Task force ministeriale le indicazioni della professione in vista della "Fase 2"
Creazione di una struttura di monitoraggio e risposta flessibile dell'infezione da Covid-19 e, in futuro, di altre epidemie, coordinata da Protezione civile e ministero della Salute e il supporto...
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
O33Normative 03 Marzo 2021
Per la Corte europea la direttiva 2005/36/CE, come modificata dalla direttiva 2013/55/UE, non osta a una normativa che ammette la possibilità di un accesso parziale ad una delle professioni...
Il Ministero ha indicato le date di svolgimento dei test d’ingresso alle facoltà con numero programmato. Ecco il quadro completo, compresi gli atenei privati
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi