Ciò che non si può chiedere a latte, formaggio e burro è invece tra le proprietà dello yogurt: prevenire la formazione di carie. Uno studio realizzato da ricercatori giapponesi, recentemente pubblicato del Journal of Dentistry, ha infatti confermato che l’assunzione di yogurt ha l’effetto di diminuire la formazione di lesioni cariose in misura proporzionale al suo consumo perlomeno nei bambini fino a tre anni, ossia la fascia di popolazione su cui la ricerca si è focalizzata.
“I risultati del nostro studio sono basati sui dati emersi dalle visite odontoiatriche effettuate su 2058 bambini al compimento dei tre anni d’età, dati che sono stati incrociati con quelli riguardanti le abitudini alimentari dei piccoli dichiarate dai genitori” ha descritto Keiko Tanaka del Dipartimento di salute pubblica dell’Università di Fukuoka, in Giappone. “Ne è risultato non solo che lo yogurt ha capacità preventive, ma anche che i bambini che lo consumano quattro o più volte a settimana presentano meno lesioni cariose rispetto a quelli che ne consumano in misura minore. La relazione tra assunzione e presenza di carie è stata rilevata solo per lo yogurt ma non per i formaggi, per il burro e nemmeno per il latte.”
Il processo su cui si basa l’azione preventiva dello yogurt non è chiaro, ma vi sono alcune ipotesi nate dal lavoro di altri ricercatori. “I fosfopeptidi della caseina, che sono in grado di inibire la demineralizzazione e favorire la mineralizzazione dello smalto, sono maggiormente presenti nello yogurt rispetto al latte e al formaggio e potrebbero costituire uno dei processi su cui si basano le proprietà anticariogene dello yogurt” ha spiegato Tanaka; “inoltre alcuni studi provano che la caseina ha la caratteristica di essere incorporata nella pellicola salivare e ridurre la capacità dei batteri cariogeni di aderire allo smalto, in particolare Streptococcus mutans e Streptococcus sobrinus; anche il calcio e il fosforo infine, di cui lo yogurt è una fonte eccellente, potrebbero essere gli artefici dell’effetto protettivo sullo smalto”.
Nulla impedisce, ha affermato infine l’autore, che tutti questi elementi e i relativi processi interagiscano fornendo allo yogurt proprietà che gli altri latticini non hanno o possiedono in minima parte. “Inibendo l’azione batterica, competendo con i batteri per i siti di adesione, migliorando la capacità di buffering della pellicola salivare e favorendo la rimineralizzazione lo yogurt, come aveva già provato uno studio italiano del 2000 su bambini tra tre e cinqur anni, è davvero in grado di limitare lo sviluppo di carie” ha concluso Tanaka; sapere dunque che le sue capacità sono legate alla dose abitualmente assunta è un dato su cui fondare i consigli alimentari in particolare per i bambini particolarmente vulnerabili rispetto allo sviluppo di carie.
“Intake of dairy products and the prevalence of dental caries in young children”
J Dent 2010;38(7):579-83.
GdO 2010;13
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
O33conservativa 13 Novembre 2019
Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas e conseguente carenza di produzione di insulina....
di Lara Figini
lettere-al-direttore 05 Luglio 2018
Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO
pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 08 Gennaio 2018
La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...
Partendo da una ricerca italiana il prof. Gagliani pone alcune riflessioni sul ruolo centrale dell’odontoiatra nel “monitoraggio della salute del cittadino e quello della...
Il presidente Filippo Anelli: vaccinare subito contro il Covid-19 tutti i medici libero professionisti e soprattutto anche gli odontoiatri
Cronaca 18 Gennaio 2021
Una riforma da sempre richiesta dal settore odontoiatrico per evitare le attuali differenti regole normative tra Regioni su temi come autorizzazioni sanitarie e ASO
Inchieste 18 Gennaio 2021
Sono giovani, prevalentemente donne che esercitano al Nord. Lombardia, Lazio, Veneto le regioni con il maggior numero di iscritti
In Europa si fa strada l'idea di un certificato europeo, una sorta di passaporto dei vaccini, per tornare a viaggiare nei prossimi mesi