Si è concluso a Torino il XXXVIII Congresso Internazionale della Associazione Italiana di Gnatologia. La manifestazione che ha avuto come argomento "Gli Esami Strumentali in Gnatologia" ha ospitato più di 50 relatori, appartenenti alle varie associazioni e al mondo accademico, tra i quali molti stranieri (Russia, Francia, Germania, Austria, Giappone) che si sono alternati nella trattazione di questo argomento. Al congresso sono stati invitati tutti i rappresentanti delle Società Scientifiche che si occupano della riabilitazione funzionale e occlusale dell'Apparato Stomatognatico.
La manifestazione, data la presenza di tutte le società, ha propiziato di fatto la nascita di una nuova congregazione associativa in quanto si è finalmente compresa la necessità e l'utilità di condividere (cosa che già da diverso tempo e da più parti si incominciava a ipotizzare e a suggerire) le reciproche conoscenze e le procedure operativo-strumentali e farle quindi convergere in una idea associativa comune che possa superare le inevitabili diversità operative e divergenze dottrinali ma che soprattutto tenga conto e valorizzi tutte le altre caratteristiche comuni, che sono di gran lunga superiori alle prime.
Durante i tre giorni di intenso e proficuo confronto è emersa la volontà di non permettere alle differenze dottrinali di costituire motivo di separazione: esse devono invece rappresentare occasione e spinta all'approfondimento culturale e professionale, cosa di cui potremmo avvantaggiarci tutti quanti noi operatori del settore ma soprattutto i nostri pazienti che poi sono i soggetti principali delle nostre attenzioni e terapie. Da questa nuova convergenza avremo quindi la possibilità di conoscerci meglio, di confrontarci e stimolarci continuamente in quel continuo percorso di crescita culturale e professionale che tutti quanti abbiamo da sempre ricercato.
I rappresentanti di AIG, AIKECM, AIPP, IAPNOR, SIDA, SIOS e di diverse Università italiane si sono dati appuntamento per il prossimo incontro congiunto a fine gennaio 2016 durante il quale, tra le altre cose , definiranno anche la data del primo congresso intersocietario della nuova "House of Gnathology". Erano presenti in rappresentanza delle varie associazioni e università tra cui Carlo Di Paolo, Andrea Deregibus, Roberto Cornalba, Roberta Cimino, Annalisa Monaco, Mauro Gandolfini, Ettore Accivile, Vittorio Serafini, Giorgio Pagnoni, Nicolò Margolo, Roberto Prandi, Paolo Lodo, Eugenio Tanteri, Laura Coradeschi, Domenico Tripodi.
A cura di: dott. Eugenio Tanteri vice presidente AIG
approfondimenti 06 Giugno 2019
La gnatologia è la madre di tutte le terapie odontoiatriche. Malgrado ciò è la branca dentale menoapprofondita e soprattutto meno applicata nel lavoro di tutti i giorni. Nel mercato odontoiatrico...
ortodonzia-e-gnatologia 08 Gennaio 2018
La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...
ortodonzia-e-gnatologia 03 Febbraio 2016
Questo video illustra alcune semplici nozioni di biomeccanica dell'apparato stomatognatico indispensabili per comprendere la distribuzione dei carichi masticatori nelle varie situazioni cliniche e la...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 07 Marzo 2008
Tesi vincitrice del XII Simposio delle Scuole Ortodontiche NazionaliIn questo lavoro è stato analizzato il controllo del torque nei settori latero-posteriori, determinante l’andamento della curva...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale