Già solo il fatto che l'assunzione di tre igienisti dentali da parte di una ASL diventi una notizia si può intuire la situazione dell'odontoiatria pubblica in Italia.
A darne informazione è l'ASL di Firenze che specifica che dei tre professionisti assunti due sono donne ed uno è un uomo. Ecco un'altra conferma: l'igienista dentale non è più (da tempo) una professione al femminile.
I contratti dei 3 igienisti, informa la nota dell'Asl, prevedono un impegno complessivo di 60 ore settimanali nel corso delle quali, oltre all'attività svolta alle poltrone e accanto ai riuniti, devono condurre anche il programma di prevenzione nelle scuole approvato con il Provveditorato, uno dei capisaldi del progetto regionale mirato allo sviluppo dell'offerta pubblica per le prestazioni odontoiatriche in maniera diversificata a seconda dello stato di salute, disagio sociale o per livello di reddito.
La loro attività va ad aggiungersi a quella degli 8 dirigenti odontoiatri e dei 25 specialisti convenzionati che nel corso del 2014 hanno erogato negli 11 centri della Asl 10 circa 35.000 prestazioni, fornendo gratuitamente a soggetti deboli circa 350 protesi e dispositivi medici per un valore intorno ai 100 mila di euro.
Secondo le stime dell'Asl il prossimo anno, allo scadere del primo anniversario dall'assunzione, i tre igienisti avranno erogato circa 2.000 prestazioni, quali ablazione del tartaro, sigillature e altri lavori che, viene precisato, "in uno studio odontoiatrico, vengono svolti non dal dentista ma specificamente dall'igienista".
Norberto Maccagno
O33cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
In attesa delle indicazioni ministeriali l’UNID ha pubblicato un decalogo per guidare l’igienista dentale nella ripresa della attività clinica
approfondimenti 17 Aprile 2020
In attesa delle linee guida ministeriali, sul sito dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani la guida pratica per la prevenzione dell’infezione da coronavirus
Fiorile: “Il Consiglio di Stato fa chiarezza. Tra Odontoiatra ed igienista Dentale è necessaria la compresenza in un’ottica di integrazione funzionale”
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm