Già solo il fatto che l'assunzione di tre igienisti dentali da parte di una ASL diventi una notizia si può intuire la situazione dell'odontoiatria pubblica in Italia.
A darne informazione è l'ASL di Firenze che specifica che dei tre professionisti assunti due sono donne ed uno è un uomo. Ecco un'altra conferma: l'igienista dentale non è più (da tempo) una professione al femminile.
I contratti dei 3 igienisti, informa la nota dell'Asl, prevedono un impegno complessivo di 60 ore settimanali nel corso delle quali, oltre all'attività svolta alle poltrone e accanto ai riuniti, devono condurre anche il programma di prevenzione nelle scuole approvato con il Provveditorato, uno dei capisaldi del progetto regionale mirato allo sviluppo dell'offerta pubblica per le prestazioni odontoiatriche in maniera diversificata a seconda dello stato di salute, disagio sociale o per livello di reddito.
La loro attività va ad aggiungersi a quella degli 8 dirigenti odontoiatri e dei 25 specialisti convenzionati che nel corso del 2014 hanno erogato negli 11 centri della Asl 10 circa 35.000 prestazioni, fornendo gratuitamente a soggetti deboli circa 350 protesi e dispositivi medici per un valore intorno ai 100 mila di euro.
Secondo le stime dell'Asl il prossimo anno, allo scadere del primo anniversario dall'assunzione, i tre igienisti avranno erogato circa 2.000 prestazioni, quali ablazione del tartaro, sigillature e altri lavori che, viene precisato, "in uno studio odontoiatrico, vengono svolti non dal dentista ma specificamente dall'igienista".
Norberto Maccagno
Un sondaggio della US Occupational Safety and Health Administration fatto negli Stati Uniti evidenzia come protocolli e DPI hanno contenuto il contagio pandemico tra gli...
UNID Lazio: siamo operatori sanitari ma dimenticati dal piano vaccinale anti Covid-19 della Regione
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
O33cronaca 10 Febbraio 2021
Incarico di natura libero professionale per un anno per lo svolgimento di attività ambulatoriale a favore di pazienti diversamente abili. Compenso: 20 euro all'ora lordi
O33cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne