Obiettivi. Il presente articolo descrive la tecnica di immunofluorescenza diretta (IFD) come ausilio diagnostico in numerose patologie immunomediate del cavo orale.
Materiali e Metodi. È stata eseguita una revisione critica della letteratura disponibile sull'argomento al fine di approfondire i vari passaggi dell'esame di IFD, dalle indicazioni fino all'interpretazione dei risultati.
Risultati. L'IFD è indicata tutte le volte in cui si sospetti una patologia immunomediata a carico della mucosa del cavo orale. I disordini di questo tipo possono avere manifestazioni cliniche e istologiche sovrapponibili. La scelta del sito di prelievo, la tecnica bioptica e la modalità di trasporto del tessuto al laboratorio risultano fondamentali per ottenere risultati affidabili.
Conclusioni. L'IFD richiede un'adeguata preparazione da parte dei diversi operatori (medici, altro personale sanitario e tecnici di laboratorio) che sono coinvolti dal momento del prelievo bioptico fino alla consegna del referto.
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey