Obiettivi Indagare la dimensione motivazionale in termini di obiettivi, contenuti, aspetti teorici e pratici al fine di supportare le
terapie e il mantenimento del paziente affetto da parodontopatia.
Materiali e Metodi Nello sviluppo di questo elaborato sono approfonditi i concetti di stile di vita, qualità di vita, fattori di rischio, dimensione corporea dell’identità e percezione di malattia tramite spunti tratti dalla letteratura e approfondimenti di psicologia della salute.
Risultati e Conclusioni La malattia parodontale rientra tra le patologie del cavo orale certamente più diffuse a livello mondiale, tale da essere considerata una vera e propria epidemia. Com’è ben noto il trattamento d’elezione è la terapia parodontale non chirurgica, il cui risultato non può essere mantenuto senza un’adeguata collaborazione del paziente nel controllo della placca batterica e nella conduzione di stili di vita salubri.
Questa responsabilità non è innata, anzi va maturata attraverso il rapporto con il clinico, che per mezzo di un’efficace motivazione porta il paziente a raggiungere tale consapevolezza.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2016.06
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey