Obiettivi Scopo del lavoro è valutare gli effetti della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) sui tessuti duri del dente e analizzare l'associazione tra le erosioni dentali e le lesioni esofagee. La MRGE è molto diffusa tra la popolazione mondiale, soprattutto nelle fasce d'età adulta. Le erosioni dentali sono frequentemente presenti in pazienti con MRGE e costituiscono un fondamentale criterio diagnostico e di identificazione precoce della patologia.
Materiali e Metodi Sono stati reclutati 150 pazienti che presentavano erosioni dentali. È stata condotta la raccolta anamnestica circa le abitudini alimentari e i sintomi da reflusso acido. Il 30% dei pazienti arruolati in prima fase, che avevano evidenziato sintomi da reflusso acido, è stato sottoposto a Pep-test e ad esofagoduodenoscopia per valutare il grado di esofagite (classificazione di Los Angeles). Le erosioni dentali sono state distinte sulla base della classificazione di Ganss et al.
Risultati Tutti i pazienti con sintomi da reflusso presentavano un Pep-test positivo. Per le erosioni di grado 2 sulla superficie palatale del settore anteriore si è riscontrata un'esofagite di grado D; per le erosioni di grado 1 sulla superficie palatale del settore anteriore un'esofagite di grado A e di grado B; per le erosioni di grado 1 sulla superficie incisale del settore anteriore un'esofagite di grado D.
Conclusioni Esiste un'associazione tra il grado di esofagite e il grado di erosione dentale (p = 0,002).
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.03.2017.08
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey