Obiettivi L’obiettivo del lavoro è quello di eseguire una revisione sistematica sul fibroma ossificante periferico (POF), aggiungendo anche un nuovo caso clinico alla letteratura.
Materiali e metodi Con l’utilizzo di diverse parole chiave è stata effettuata una ricerca della letteratura sui motori di ricerca PubMed e Scopus. È stato, inoltre, presentato il caso di una bambina di 10 anni con fibroma ossificante periferico in regione 2.2.
Risultati e conclusioni Applicando il protocollo PRISMA sono stati ottenuti 11 risultati che incontravano tutti i criteri di inclusione. Il POF è una lesione iperplastica reattiva della gengiva con una maggior prevalenza durante la seconda decade di vita e con una predisposizione per il sesso femminile.
L’eziopatogenesi non è ancora stata chiarita e il trattamento consiste nell’enucleazione chirurgica.
Per continuare la lettura scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.08.2018.09
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey