Aristotele diceva che l’uomo è un animale sociale. È proprio la capacità di stare insieme che ha permesso agli esseri umani di svilupparsi e progredire, facendoli arrivare dove sono oggi.
La dimensione del gruppo è naturale perché dal primo giorno della nostra vita ci muoviamo al suo interno. Apprendiamo le dinamiche della convivenza partendo dalla famiglia, poi sperimentiamo la scuola, le attività sociali e il mondo del lavoro. Ogni ambito della nostra esperienza viene condiviso con altre persone e la qualità di vita dipende anche da come riusciamo a interagire e a integrarci con gli altri.
Nell’ambito delle attività lavorative, la forza di un gruppo efficace sta nel fatto che i risultati che ottiene sono superiori alla somma di quelli che ogni singolo elemento otterrebbe operando in solitudine. Non tutti i gruppi di lavoro però sono stabili e presentano le stesse caratteristiche e le persone possono trovarsi insieme anche per obiettivi a breve termine o senza avere specifiche qualifiche.
La massima espressione di un gruppo di lavoro è rappresentata dal team, che può essere definito come un insieme di persone, con alto livello di competenze professionali, al quale vengono affidati compiti complessi, che possono essere portati a termine solo se esiste forte interdipendenza e stretta interazione.
Le persone che operano all’interno di uno studio odontoiatrico rientrano pertanto di diritto nella descrizione del team perché ogni componente ha competenze particolarmente complesse, che si maturano dopo percorsi di apprendimento lunghi e specifici, che portano a diventare odontoiatri, igienisti, Aso, odontotecnici, responsabili della segreteria e della parte amministrativa.
Un gruppo di lavoro può definirsi team quando sussistono tre caratteristiche fondamentali, come qui di seguito dettagliato.
Obiettivi condivisi
È indispensabile condividere un obiettivo comune, per raggiungere il quale bisogna essere motivati. È chiaro che avere uno scopo condiviso non è condizione sufficiente. A fare davvero la differenza sono i seguenti altri due aspetti.
Senso di appartenenza
Per definirsi un team è indispensabile provare un senso di appartenenza e di coesione con il gruppo. Questa condizione è favorita da leader competenti e preparati a far crescere le persone all’interno del gruppo con il risultato di farle sentire parte integrante e determinante al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Riconoscimento esterno
Questo è un aspetto decisivo, che non dipende direttamente dal gruppo stesso ma è determinato da chi lo valuta dall’esterno. Nel caso di uno studio odontoiatrico sarà quindi il paziente a riconoscere al team tale ruolo e a giudicare il suo livello di coesione, efficacia ed efficienza.
Il leader e la leadership
Ogni team è guidato da un leader, che dovrebbe essere capace di adattare le strategie in funzione degli obiettivi e delle persone a disposizione per raggiungerli. La leadership può essere considerata come la capacità di coinvolgere le persone, portandole al raggiungimento dei risultati, stimolando le loro emozioni. La guida basata sul potere, invece, prevede qualsiasi possibilità di far valere la propria volontà, anche di fronte a un’opposizione dei componenti del gruppo.
Molti studi dimostrano che i team guidati con leadership alla lunga ottengono migliori risultati di quelli guidati con stili autoritari e basati sul potere, che invece hanno prestazioni migliori all’inizio e su brevi periodi. È interessante considerare come quando si parte dai metodi morbidi e i risultati non sono soddisfacenti, sia più facile applicare i metodi più duri, mentre è molto più difficile fare il contrario.
Quando si cerca di motivare le persone utilizzando la forza e l’autorità, si ottengono solitamente risultati negativi che si possono manifestare con mancanza di comunicazione, competizione, rivalità, ribellione, sottomissione o atteggiamenti passivi.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2020.10
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey