La cementazione del manufatto protesico rappresenta il rush finale di un complesso percorso che è iniziato con una diagnosi, è proseguito con un’attenta preparazione, un provvisorio, un’impronta di precisione, un mock-up e, infine, con il posizionamento del manufatto.
L’attenzione e la precisione poste durante l’iter della protesizzazione trovano nella cementazione la fase in cui tutta l’esperienza e le conoscenze del professionista si esprimono.
Su questo argomento complesso, che non si limita alla sola conoscenza dei cementi disponibili in commercio ma richiede al professionista la capacità di scegliere quale di questi sia il migliore da utilizzare nella situazione contingente così da ottenere una cementazione stabile e duratura nel tempo, Giacomo Derchi – affiancato da Umberto Campaner, Enrico Manca e Vincenzo Marchio – ha scritto il volume edito da Edra “La cementazione adesiva su denti naturali”.
Dental Cadmos lo ha incontrato, e ha approfondito con lui i temi sviluppati nel volume.
La cementazione è una fase delicata e allo stesso tempo fondamentale per il successo protesico, dottor Derchi: quali i suoi segreti?
La cementazione oggi ha un ruolo fondamentale, ed è una fase in cui non dobbiamo correre il rischio di abbassare il livello di precisione e di accuratezza adottato nei passaggi precedenti perché è quella che ci permetterà di ottenere un sigillo duraturo e permanente nella bocca del nostro paziente.
È un processo che comporta una conoscenza molto approfondita del dente, del manufatto protesico e del materiale selezionato, ed è pertanto necessario studiare e conoscere tutti i substrati e le interazioni tra i rispettivi componenti per creare un legame stabile.
Oggi i materiali sono perennemente in evoluzione, grazie al forte investimento in ricerca del mercato per avere dei materiali con ottime performance sotto diversi aspetti: meccanico-fisico, estetico, dei costi e dei processi di produzione.
Per continuare la lettura gli abbonati possono scaricare l'allegato.
doi: https://doi.org/10.19256/d.cadmos.09.2020.09
per scaricare questo contenuto è necessario accedere a Medikey
accedi a medikeyse non fai ancora parte della più grande comunità medica italiana
registrati ora a medikey