Quasi mai le leggi sono chiare, da sempre lo diciamo e la conferma arriva poi dalla necessità di spiegarle attraverso circolari o peggio ancora affidare alla magistratura, con le sentenze, la loro interpretazione. Capita anche per il Ddl Concorrenza che nonostante non sia ancora stato approvato (e chissà se lo sarà mai) crea già dubbi ed interpretazioni. Per il settore dentale a salire sul banco degli imputati è l'art. 57 (vai alla notizia) quando indica che l'esercizio dell'attività odontoiatrica è consentito all'abilitato... ovvero a società operanti nel settore odontoiatrico. Una descrizione troppo generica o chiara? A mio parere, considerando l'articolo nella sua completezza, la norma regolamenta in maniera univoca (oggi diversificata regionalmente) l'opera del direttore sanitario senza modificare nulla per quanto riguarda le società, oggi, già operanti nel settore come Stp, studi associati e società di servizi che erogano un servizio complessamente organizzato in cui la prestazione odontoiatrica ne è un elemento, come indica chiaramente la circolare del MiSE. Poi bisognerebbe capire chi e come stabilisce se una struttura odontoiatrica è organizzata complessamente o normalmente, ma è un altro argomento. Chi sembra, invece, non avere dubbi sull'interpretazione da dare all'articolo 57 è il presidente CAO Giuseppe Renzo che denuncia come questo introduca "una nuova figura sanitaria" che possa esercitare l'odontoiatria, quella delle società. (vai alla notizia).
Più spendo più risparmio
E' quanto permette il Maxi ammortamento ancora attivo fino alla fine del 2017 e con qualche accorgimento utilizzabile entro giugno 2018. L'agevolazione fiscale consente di ottenere un risparmio di imposta. Abbiamo realizzato un approfondimento per ipotizzare quanto, studio odontoiatrico o laboratorio odontotecnico, potrebbero risparmiare acquistando nuovi macchinari oppure, a seconda di come vediate la situazione, quanto grazie all'incentivo il nuovo macchinario costerà meno. (vai alla notizia)
Leggi da interpretare, seconda parte
A pochi giorni dall'invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nell'anno 2016 attraverso lo Spesometro, nasce l'ennesimo dubbio interpretativo su di una norma sicuramente non chiara. I dentisti ed i medici che hanno ricevuto l'indicazione da parte dei pazienti (come indicato dalla norma) a non inviare i dati sensibili della proprie fatture riferite alle prestazioni sanitarie ricevute per il 730 precompilato, devono comunque inviare questi dati alla stessa Agenzia delle Entrate tramite lo Spesometro? (vai alla notizia)
Se lo consci, lo capisci
Spesso leggendo sentenze che entrano nel merito dell'operato dell'odontoiatra ci si chiede come si fa ad arrivare a quella conclusione (condanna), quali competenze può avere il giudice nel giudicare un atto clinico. Giudice che ha un "amico fidato" che lo consiglia: il Consulente Tecnico d'Ufficio. Ma questo è sempre preparato ed in grado di giudicare il lavoro di un collega? Lo abbiamo chiesto a Marco Scarpelli. (vai all'intervista)
didomenica 08 Dicembre 2019
Non sono certo i dati del Censis a dover confermare che la povertà, nel nostro paese, non sarebbe stata sconfitta nonostante gli annunci Pentastellati dai balconi. Basta fare un giro...
didomenica 01 Dicembre 2019
E’ sempre difficile commentare le notizie di cronaca locale dai soli articoli pubblicati sui giornali.Qualche giorno fa, su Il Gazzettino nell’edizione di Padova, vene pubblicato un...
Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...
didomenica 10 Novembre 2019
Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...
didomenica 02 Novembre 2019
Tra le notizie più cliccate della settimana, quella che informava della convocazione degli incontri tra Sindacati ed Associazioni degli Odontoiatri e delle ASO con il Ministero della Salute e le...
Approfondimenti 09 Dicembre 2019
Il docu-film del fotoreporter Andrea Tomasetto e del giornalista Luca Rolandi racconta la vita in un campo profughi in Libano attraverso il progetto odontoiatrico del COI
Lettere al Direttore 09 Dicembre 2019
Tre episodi alla base delle considerazioni del dott. Mele sull’obbligo verso l’Educazione Continua in Medicina in vista del termine del triennio formativo
O33Cronaca 09 Dicembre 2019
Per il Sindacato ci sarebbe il rischio di una “invasione di campo” del CSO rispetto ai compiti delle ASO che potrebbe portare ad incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione
Approfondimenti 09 Dicembre 2019
Presentato uno Position Paper in cui si chiedono 5 interventi indispensabile per intervenire sulla preoccupante situazione della salute odontoiatrica dei più piccoli
DiDomenica 08 Dicembre 2019
Non sono certo i dati del Censis a dover confermare che la povertà, nel nostro paese, non sarebbe stata sconfitta nonostante gli annunci Pentastellati dai balconi. Basta fare un giro...