La notizia che il profilo dell'ASO potrebbe essere approvato entro l'estate è sicuramente una buona notizia per un settore in cui è sempre più necessaria la professionalità di tutto il Team. Stando a quanto Odontoiatria33 ha reso pubblico del testo approdato in Stato Regione, all'ASO oltre che alla dignità professionale, viene consegnato un percorso formativo specifico e unificato in tutta Italia certificato dall'obbligatorietà di conseguire un attestato di qualifica. (vai alla notizia)
Privacy e fotografia
Molto interesse ha suscitato l'intervista all'avv. Valeria Fabbri su come trattare e gestire le fotografie realizzate in studio, sia che vengano utilizzate per il sito o le pagine social ma anche ai fini clinici per documentare il caso per scopi didattici oppure per motivi medico legali. La considerazione di base è che dietro quello scatto ci sono delle regole di privacy e deontologiche da rispettare, che spesso vengono dimenticate. (vai all'intervista)
Concorrenza e società di capitale
La discussione nell'Aula del Senato e fuori del Ddl Concorrenza ha registrato l'intervento di due Senatori che si sono schierati con chi non vorrebbe che il capitale detenga la maggioranza nelle società odontoiatriche. La Senatrice Serenella Fucksia ha detto che non si può "degradare il diritto costituzionale alla salute ad un offerta tre per due" mentre l'ex Ministro Sacconi, oltre a voler riproporre il tariffario minimo obbligatorio, si è detto preoccupato "per le società commerciali che annullano la dimensione personale del professionista". (vai alla notizia)
La terza realtà dell'offerta odontoiatrica
Nel indicare chi sono i competitor che si contendono il paziente sovente indichiamo gli studi tradizionali, le Catene ed i centri low-cost. Spesso ci dimentichiamo o ignoriamo le strutture come il Centro Medico Santagostino, realtà tipicamente milanese che sta cercando di espandere il proprio modello anche in altre regioni italiane. Ed i numeri indicati dal CEO del Gruppo dimostrano come sono tutt'altro che da sottovalutare. (vai all'intervista)
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
didomenica 10 Gennaio 2021
Il nuovo anno comincia come era finito il vecchio: capire in quale colore ci svegliamo e non capire il perché delle scelte della politica. Ma c’è anche una notizia positiva. ...
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
didomenica 13 Dicembre 2020
A chiudere definitivamente la questione sulla possibilità per gli iscritti all’Albo degli odontoiatri di essere “arruolati” per somministrare il vaccino anti Covid, ci ha pensato il...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi