Sono convinto che molti di coloro che hanno letto su Odontoiatria33 la dichiarazione dell'onorevole Pelillo, fatta durante l'evento organizzato in Expodental Meeting dal Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, in cui suggerisce al comparto di proporre sgravi fiscali differenziato per prestazione avranno pensato: si le solite promesse di un politico. E qualche sguardo in sala mi è sembrato giungere alla stessa considerazione; peraltro alcuni dei presenti si ricordavano probabilmente dei continui pellegrinaggi al Ministero delle Finanze da parte delle associazioni di settore tentato di spiegare ai politici che quegli sgravi servirebbero per aiutare i cittadini, prima che il comparto, ricevendo sempre cortesi "comprendiamo ma...". E tra quelli che evidenziavano i ma, in qualche occasione, anche lo stesso Pelillo.
Invece questa volta potrebbe essere quella buona. Crederci costa comunque poco.
Il perché, ha suggerito l'onorevole, a chiedere ai ministeri competenti gli sgravi non deve farlo la professione ma il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e non per il settore ma per i cittadini che non riescono ad ottenere risposte dal SSN.
Capiterà questo?
Secondo il consigliere del Ministro Lorenzin, gen. Condò, la cosa sarebbe possibile, e solitamente, chi parla a nome del Ministro tende a sbilanciarsi solo se ha delle certezze. (vai alla notizia)
Quando la disattenzione dei dentisti causa la carie
L'indagine EduCarie dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) ha evidenziato come è aumenta l'attenzione verso le cure odontoiatriche degli adolescenti ma come sia ancora troppo scarsa la conoscenza delle regole verso la prevenzione della carie e troppo poche le diagnosi precoci e corrette. La colpa è quindi anche degli odontoiatri. (vai alla news)
Se l'unità del comparto non si limita ad una fotografia
Saranno i fatti a dimostrare se veramente quella fotografia scattata durante la manifestazione organizzata dai liberi professionisti per l'equo compenso, dove i dirigenti CAO, AIO ed ANDI Roma hanno sfilato uniti, sarà solo uno scatto buono per le copertine della stampa di settore oppure una reale intenzione per portare all'esterno un'unica voce del comparto. E non passerà molto tempo prima di accorgercene. (vai alla news)
In attesa della deroga
A partire dal 1 giugno prossimo non sarà più possibile, per coloro che dovranno fare compensazioni con qualsiasi credito fiscale, utilizzare il modello F24 mediante l'utilizzo del servizio Home Banking dei propri istituti bancari. Coloro che vorranno continuare a pagare direttamente l'F24 dovranno farlo attraverso il servizio "Fisco on-line" dell'Agenzia delle Entrate ed utilizzare l'apposito programma per la presentazione della delega di pagamento. L'alternativa sarà quella di delegare il proprio commercialista o gli intermediari abilitati. Un ennesimo impiccio burocratico che ha creato non pochi mugugni. ANDI è riuscita a far presentare un emendamento che cerca di sistemare le cose. Vedremo la risposta della politica. (vai alla news)
Norberto Maccagno
didomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
didomenica 10 Gennaio 2021
Il nuovo anno comincia come era finito il vecchio: capire in quale colore ci svegliamo e non capire il perché delle scelte della politica. Ma c’è anche una notizia positiva. ...
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo