So bene che chi come voi ha un preparazione scientifica tende a vedere le cose o bianche o nere. Invece, nella vita, ci sono i colori e le infinite sfumature. Partecipando ad eventi in cui si ipotizzano gli scenari futuri della professione odontoiatrica, ed a parlare non è un dentista, non mi stupiscono più le facce dei partecipanti: un po' spaesati se non contrariati, pronti ad auto convincersi che non è così.
Sembrano dire: ma mancano le certezze, la sequenza di procedure da attivare. Oppure, ma va ... io sono un medico e non devo cercare i miei pazienti sono loro che devono adattarsi alla mie esigenze, io sono il più bravo. È capitato così anche dopo l'interessante lezione tenuta dalla prof.ssa Erika Mallarini durante l'evento organizzato da Edra dal titolo "Dal paziente 4.0 al dentista 4.0".
La docente della Bocconi, per quanto si possa fare in 40 minuti, ha cercato di spiegare come cambiano le esigenze dei pazienti e come l'offerta di salute si sta attrezzando per assecondarli, con un interessante focus sull'odontoiatra.
Semplificando l'intervento, la prof.ssa Mallarini ha evidenziato come i pazienti del futuro (molti già di oggi) saranno quelli che cercano servizi utilizzabili quando loro hanno tempo e non quando ha tempo il professionista.
Ovviamente non ci sarà uno sterminio di massa di pensionati disponibili a soggiornare nella vostra sala d'attesa per ore ma un graduale avvicendamento tra chi in vacanza andava a telefonare a casa dalla cabina telefonica e quelli che considerano terzo mondo la spiaggia senza WiFi 4g e che contemporaneamente devono portare il figlio a calcio, andare in ufficio, seguire la mamma anziana e fare la spesa.
Quando qualcuno presenta nuovi modelli di esercizio professionale o vi indica le esigenze del paziente non vuole dire che domani sarà così, che tutti avranno quelle esigenze e tutti dovranno tramutarsi in centri iper tecnologici aperti 24 ore su 24 con tanto di brand. Vi spiegano un cambiamento in atto fatto di tane sfumature sociali, territoriali, culturali. Un serio imprenditore le analizza cerca di capire e sopratutto adatta la sua impresa al mercato che interessa.
Certo voi curate le persone, come le curano i dentisti che lavorano nelle catene o all'Asl, ma a differenza loro siete anche titolari di studio, quindi imprenditori e forse dovreste guardarvi intorno e poi decidere a quale paziente volete rivolgervi. Solo allora avrete fatto una scelta consapevole, altrimenti il rischio e di rimanere dalla finestra a sbottare sul cambiamento in corso senza averne capito e colto le opportunità. (vai al servizio)
Se mai diventerà legge
Sono in molti a scommettere che il Ddl Lorenzin non verrà mai approvato prima della fine della legislatura. Per ora "festeggiamo" il via libera della Commissione Affari sociali che lo ha inviato in Aula per la discussione ed approvazione. Tra le tante norme il Ddl contiene un inasprimento di sanzioni per abusivi e prestanome. Una norma attesa da decenni e mai approvata. (vai alla notizia)
Preventivo obbligatorio
Tra le norme contenute della Legge sulla Concorrenza, più conosciuta nel settore per le cose che potrebbe aver detto ma non dice che per quelle che dice veramente, quella sull'obbligo di consegna del preventivo. Il dott. Marco Scarpelli ci spiega come realizzarlo ma soprattutto come comportarsi in caso ci siano modifiche in corso d'opera. (vai alla notizia)
Salute orale e diabete
Non è certo una novità ma il fatto che i diabetologi dedichino un loro congresso scientifico alla malattia parodontale e alle implicazioni che la salute orale può avere sulla malattia mi sembra una cosa interessante a confermare quella interdisciplinarietà tra la professione di medico e quella di odontoiatria spesso sollecitata. (vai alla notizia)
Norberto Maccagno
didomenica 25 Febbraio 2018
Dato un numero certo di guanti, tovaglioli ed aspirasaliva acquistati in un anno, sapendo che l'assistente ha le mani più piccole ed utilizza i guanti diversi da quelli del dentista, che si...
didomenica 18 Febbraio 2018
Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...
didomenica 11 Febbraio 2018
Che un bel sorriso sia un ottimo biglietto da visita è risaputo. Vederlo come requisito necessario per poter partecipare ad un concorso pubblico mi ha, positivamente, incuriosito. Il requisito...
didomenica 04 Febbraio 2018
Aiutatemi a fare due conti. Secondo l'Agenzia delle Entrate i medici e i dentisti con partita iva sono circa 170 mila. Quanti di loro nel 2017 hanno effettuato almeno una fattura ad un paziente...
didomenica 28 Gennaio 2018
Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL