Non è direttamente riferita al settore odontoiatrico ma credo che non possa passare in secondo piano la vicenda della signora di mezza età che si è rifiutata di farsi visitare dal dott. Andi Nganso -30 anni, laureato in Italia originario del Camerun e in servizio da un anno nella cittadina brianzola- perché oggettivamente "molto abbronzato", per citare una delle tante battute di un nostro ex presidente del Consiglio.
Il medico l'ha risolta postando su Facebook un: "Ti ringrazio. Ho un quarto d'ora per bere un caffè". Non sono mancati gli attestati di solidarietà a cominciare dal neo presidente FNOMCeO Filippo Anelli. Ha ovviamente ragione Antonio Magi, presidente OMCeO Roma, quando esprimendo solidarietà al medico, evidenza ironicamente che probabilmente la signora non stava poi così male visto che ha preferito non farsi visitare. Non mi trova invece d'accordo quando invoca la necessità di educare, per evitare queste situazioni, partendo dalle scuole.
A mio modo di pensare sono proprio i nostri figli che possono insegnare ai genitori che il mondo è fatto di tante razze e culture e che solo gli ignoranti hanno paura del diverso, abituati come sono a giocare e studiare con amici di tutte le razze che parlano l'italiano con lo stesso loro accento. E non a caso la sinora che si è rifiutata di farsi curare era di mezza età, magari mai uscita da Cantù, costantemente a scrutare dietro alle finestre della sua casa trasformata in prigione dalle grate di ferro piazzate a protezione di tutte le porte e finestre.
Un tempo c'era il meridionale che rubava il lavoro a quelli del nord, poi è arrivato l'extracomunitario. Ma la colpa non è di chi per cercare di trovare uno stipendio in Parlamento continua a invocare muri e fomentare la paura e l'odio, ma di chi gli crede.
Per questo sono convinto sia importante che queste notizie vengano divulgate e commentate,non tanto per denunciare il gesto della signora di Cantù o per essere solidali con il medico, ma per distinguerci e chiarire che noi siamo tra quelli che sanno bene che "la Terra" non è piatta e che il mondo è composto da persone di tante razze e culture che non solo possono convivere ma che già convivono, e non ci sono diversi da temere solo perchè hanno la pelle, l'accento,i vestiti, le tendenze sessuali diverse dalle nostre. E che un delinquente è tale perché commette un reato e non perché arriva da oltre confine.
Per molti sarà retorica, per me quella di Cantù è una notizia che non può non essere data e commentata. Ovviamente le stesse considerazioni valgono se un dentista (così parlo anche del settore) si rifiuta con qualche scusa di curare un paziente di colore,drogato, omosessuale, con il velo o perché di Cantù.
La CAO ha un nuovo presidente
Il cambio di presidenza della CAO nazionale fa certamente notizia in quanto avviene dopo 21 anni di ininterrotta presidenza Renzo. E fa rumore perché avvenuta dopo una sfida elettorale. Nelle prossime settimane cercheremo di capirne i motivi, consapevoli che la causa non può essere il numero di anni in cui un presidente è stato in carica. Anche se io ho accolto con favore la norma che imporrà anche per gli Ordini un vincolo di numero di mandati.
Peraltro la non rielezione del presidente Renzo avviene all'indomani del raggiungimento di due traguardi storici per l'odontoiatria su cui proprio il presidente Renzo si era speso in tutti questi anni: l'inasprimento delle pene contro l'abusivismo e la possibilità per l'Albo degli odontoiatri di avere più autonomia.
Credo che il neo presidente Iandolo abbia fatto bene a dedicare la prima dichiarazione dopo la sua elezione ai ringraziamenti per il lavoro svolto dal suo predecessore definendolo "un grande dell'Odontoiatria italiana". Ora tocca alla nuova CAO lavorare cominciando proprio dal disegnare il nuovo Albo degli odontoiatri contribuendo a stilare i decreti attuativi del Ddl Lorenzin e, come dicevo nel DiDomenica scorso, avvicinando di più l'istituto ordinistico ai cittadini, cominciando dall'essere più trasparenti sul lavoro che sia la CAO nazionale, che quelle provinciali, fanno. (vai alla notizia)
Elezioni non fermano attività di Governo
La campagna elettorale non sembra fermare l'attività di governo sulle questioni aperte. Almeno così sembra non solo dalle dichiarazioni del Ministro Lorenzin che ha assicurato di voler approvare i decreti attuativi entro il giorno delle elezioni ma anche dal fatto che le prime riunioni con le parti interessate sono realmente cominciate. (vai alla notizia)
Novità fiscali e normative
Due gli approfondimenti che questa settimana abbiamo dedicato sul tema delle novità normative. La prima riguarda la proroga ancora per un anno degli studi di settore, la seconda la scadenza che riguarda l'utilizzo delle proprie bombole per l'ossigeno terapeutico.
Norberto Maccagno
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
didomenica 10 Gennaio 2021
Il nuovo anno comincia come era finito il vecchio: capire in quale colore ci svegliamo e non capire il perché delle scelte della politica. Ma c’è anche una notizia positiva. ...
didomenica 27 Dicembre 2020
Per l’odontoiatria poteva andare peggio, nonostante gli aiuti non si siano quasi visti
didomenica 20 Dicembre 2020
Ogni anno la Legge di Bilancio ed il Decreto Mille Proroghe diventano gli strumenti per inserire norme che non sempre hanno un nesso con la finalità del provvedimento legislativo, ma a...
didomenica 13 Dicembre 2020
A chiudere definitivamente la questione sulla possibilità per gli iscritti all’Albo degli odontoiatri di essere “arruolati” per somministrare il vaccino anti Covid, ci ha pensato il...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm