Premessa doverosa: quanto vi racconto mi è stato detto e non l’ho verificato, ma conoscendo non solo il mio “informatore” ma anche il settore, credo che possa essere vero o almeno plausibile.Il dialogo avviene al telefono e la questione è l’amalgama dentale e l’obbligo dal 2019 di dotarsi di separatore d’amalgama. “Sai –mi dice- alcuni dentisti pur di non acquistare il separatore d’amalgama vogliono mettere un cartello in sala d’attesa con la scritta: qui non rimuoviamo otturazioni in amalgama”.
Mentre mi raccontava questo mi sono subito immaginato la vetrina della Catena vicina a quello studio, ne avrà sicuramente una vicina, con l’altra versione del cartello: sostituisci la vecchia e pericolosa otturazione in amalgama con una più estetica e biologica. I nostri studi sono attrezzati per farlo in sicurezza rispettando la tua salute e le normative.
Il mio interlocutore, certamente più "sgamato", invece mi dice: come quelli che mettevano le magliette con le cinture di sicurezza disegnate per continuare a viaggiare sperando di non incorrere in una multa. Tradotto per l’odontoiatria: mettono il cartello ma poi le otturazioni in amalgama le tolgono ugualmente infischiandosi dell’obbligo.
Altra situazione, questa invece l’ha riportata nei giorni scorsi la stampa locale. Per contrastare la psicosi Legionella, alcuni studi odontoiatrici del bresciano hanno affisso in sala d’attesa un cartello in cui si informa che lo studio adotta tutte le misure necessarie contro la Legionella. Magari anche in questo caso lo studio non si è dotato del filtro a monte del riunito come previsto dalle linee guida dell’ISS, però il lombardo ha il marketing nel Dna e quindi trasforma un potenziale problema in opportunità.
Torniamo al cartello del dentista che si rifiuta di togliere l’amalgama. Come lo motiverà ai pazienti che gli chiedono informazioni?
Forse solo l’ultima risposta potrebbe essere giustificata dal paziente che sentendo le altre, credo, la prima cosa che farà quando esce dallo studio è telefonare ad un amico e chiedergli il nome di un buon dentista.
Sicuramente tutte le norme comportano noie, impicci e costi, ma alcune sono utili, tutelano le persone. Utile quella che obbliga l’uso delle cinture di sicurezza: quello che invece di indossarle mette la maglietta con il disegno per evitare la multa, se tampona un’altra auto è suo il muso che sbatte sul parabrezza. Così come quella sull’amalgama, nasce per regolamentare più in generale lo smaltimento del mercurio per evitare che quando mangiamo una bella orata, ingeriamo anche il pericoloso metallo.
Sul tema dell’obbligo del separatore d’amalgama, come ci aveva anticipato il segretario nazionale CAO, sembrerebbe oramai imminente da parte del Ministero la pubblicazione della circolare con la quale indica la possibilità di dotare di separatore di amalgama, non su tutti i riuniti dello studio, ma solo su quelli utilizzati per rimuoverla, ma con una novità. Secondo indiscrezioni, da verificare leggendo il testo ufficiale quando sarà reso pubblico, ci sarà anche la possibilità di dichiarare che lo studio non intende rimuovere otturazioni in amalgama. In questo caso, però, lo studio dovrà indicare il nome dello studio a cui invierà i pazienti.
Forse anche al Ministero hanno sentito le voci del cartello e la pensano come il mio interlocutore.
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
didomenica 13 Ottobre 2019
Rispettare l’ambiente costa fatica (in realtà poca), rinunce (anche queste poche) e quello dell’impegnarsi per il bene collettivo alla fine rischia di rimanere una frase che suona bene, ma molto...
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
approfondimenti 23 Aprile 2019
Ieri 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra. In queste settimane i temi della tutela dell’ambiente hanno attirato l’attenzione dei media italiani anche grazie alla presenza...
O33approfondimenti 05 Dicembre 2018
Tra gli obblighi normativi che entreranno in vigore per lo studio odontoiatrico il primo gennaio 2019, c’è anche quello sull’utilizzo e lo smaltimento dell’amalgama dentale a seguito...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale